Classica Rielaborata in Chiave Latinoamericana: Joaquin Horsley Ridefinisce i Confini Musicali

Modificato da: Inna Horoshkina One

Il Concerto cubano di Bach per pianoforte e tres con Olivia Soler, Boston Public Quartet & Friends

Il pianista, compositore e arrangiatore di Los Angeles, Joaquin Horsley, ha ottenuto una prestigiosa nomination ai Latin Grammy. Il riconoscimento è arrivato nella categoria Miglior Arrangiatore per la sua composizione intitolata "Concerto Cubano di Bach per pianoforte e tres", un brano di spicco estratto dall'album Afro Bach, pubblicato il 7 febbraio 2025.

La 26ª edizione annuale dei premi si è tenuta il 13 novembre 2025 presso la MGM Grand Garden Arena di Las Vegas. Per la quindicesima volta, questa città si è confermata la capitale indiscussa dell'industria musicale latinoamericana, ospitando l'evento che celebra l'eccellenza del genere.

Il Linguaggio Musicale di Horsley: Bach, Rumba e Universi Alternativi

Joaquin Horsley si è distinto nel panorama internazionale grazie al suo stile inconfondibile, che fonde magistralmente la musica classica accademica europea con i ritmi vibranti dell'America Latina.

Il suo percorso in questa direzione innovativa è iniziato nel 2016, anno in cui ha realizzato il celebre arrangiamento "Beethoven all'Avana", una rivisitazione della Settima Sinfonia di Beethoven in chiave rumba cubana. Questa traccia ha riscosso un successo virale, superando i 2 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Il nuovo progetto discografico, Afro Bach, prosegue e approfondisce questa linea artistica. L'album unisce la musica senza tempo di Johann Sebastian Bach con le sonorità ritmiche dell'Africa e dei Caraibi, creando ciò che Horsley definisce un "universo alternativo, dove Beethoven, Chopin e Mozart sarebbero stati ispirati dall'Avana, e non da Vienna".

Afro Bach include diverse interpretazioni sperimentali della musica barocca, tra cui:

  • "Partita Africana (Ouverture Afro Bach)"

  • "Afrobeats Preludio e Fuga Amapiano"

  • e altre audaci riletture della classica.

  • È importante notare che Afro Bach rappresenta la terza parte della trilogia "Via Havana", un progetto ambizioso che Horsley aveva inaugurato nel 2019.

    Versatilità Artistica: Dalla Classica all'Animazione

    La creatività di Horsley non si limita al palcoscenico accademico o al fusion latino. Il suo lavoro per il film Disney Big City Greens the Movie: Spacecation gli è valso una nomination al prestigioso Annie Award per la Miglior Musica per Produzione Televisiva/Media. Questo sottolinea la sua straordinaria versatilità: Horsley eccelle sia negli esperimenti classici, sia nel fusion latinoamericano, sia nell'accompagnamento musicale per l'animazione.

    Latin Grammy 2025: Il Contesto dell'Anno

    La cerimonia ha celebrato l'ampio spettro della musica latinoamericana contemporanea. I leader per numero di nomination sono stati:

    • Bad Bunny, con 12 candidature

  • Édgar Barrera, Ca7riel & Paco Amoroso, entrambi con 10 candidature a testa.

  • Sono stati assegnati anche importanti riconoscimenti speciali:

    • Rafael è stato nominato "Persona dell'Anno dell'Accademia Latina".

  • Susana Baca, Enrique Bunbury, Ivan Lins, Pandora e Olga Tañón hanno ricevuto il Premio alla Carriera.

  • La cerimonia ha dimostrato ancora una volta che i Latin Grammy rimangono una piattaforma globale fondamentale, un punto d'incontro cruciale dove la tradizione si fonde con l'innovazione più audace.

    Horsley ha saputo creare una musica in cui Bach incontra l'Avana e la tradizione ritrova un respiro nuovo. La sua magia risiede nel non limitarsi a tradurre la musica in un'altra lingua, ma nell'aprire un intero nuovo universo al suo interno.

    Fonti

    • Financial News

    • Joachim Horsley Official Website

    • 26th Annual Latin Grammy Awards - Wikipedia

    • Joachim Horsley - Beethoven in Havana

    Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

    Esamineremo il tuo commento il prima possibile.