L'Epoca della Purificazione: Carlo III Completa la Revoca dei Titoli e dei Gradi Militari del Principe Andrea

Modificato da: Татьяна Гуринович

Nell'ottobre del 2025, la monarchia britannica ha compiuto un passo senza precedenti, formalizzando la revoca di tutti i titoli reali e gli onori rimanenti che erano ancora in possesso del Principe Andrea, Duca di York. Questa drastica decisione è stata la diretta conseguenza del forte clamore pubblico generato dai nuovi dettagli emersi riguardo ai suoi legami con il criminale condannato Jeffrey Epstein. Buckingham Palace ha chiarito che tale azione era indispensabile per salvaguardare l'integrità e l'immagine impeccabile della Corona, dimostrando al contempo solidarietà verso le vittime di abusi.

A seguito di queste misure, Andrea è ora ufficialmente conosciuto come Andrew Mountbatten-Windsor, avendo perso l'appellativo di “Sua Altezza Reale”, che peraltro aveva smesso di utilizzare nelle funzioni ufficiali già nel 2022. Le disposizioni del sovrano hanno anche incluso l'obbligo di lasciare la sua residenza storica, la vasta tenuta di Royal Lodge situata nel Parco di Windsor, dove aveva vissuto per oltre due decenni. Il trasferimento previsto lo vedrà stabilirsi in appartamenti privati all'interno della proprietà di Sandringham, nel Norfolk. È stato reso noto che Re Carlo III si farà carico privatamente del finanziamento per il suo mantenimento.

Questa mossa definitiva è giunta dopo che, il 17 ottobre, lo stesso Andrea aveva rinunciato volontariamente al titolo di Duca di York e a diversi ordini cavallereschi, tra cui l'Ordine della Giarrettiera. Tale rinuncia è avvenuta in un clima di incessante pressione sociale, esacerbata dalla pubblicazione di estratti delle memorie postume di Virginia Giuffre. La famiglia Giuffre ha accolto la notizia come una vittoria ottenuta grazie al suo “incredibile coraggio e alla verità” da lei portata alla luce. Gli analisti ritengono che questa sia una delle determinazioni più radicali mai prese nei confronti di un membro della Famiglia Reale nella storia recente.

Nonostante la perdita dello status e dei privilegi, Andrew Mountbatten-Windsor riceverà un significativo indennizzo a sei cifre e un assegno annuale direttamente dal Re, garantendo così la sua stabilità economica. È importante sottolineare che le sue figlie, le Principesse Beatrice ed Eugenia, manterranno i loro titoli. La richiesta di trasparenza e responsabilità da parte dell'opinione pubblica, riflessa in questa decisione, funge da catalizzatore per la revisione delle strutture istituzionali consolidate. Secondo i sondaggi, il 79% degli intervistati ha espresso approvazione per le azioni del monarca, sebbene il 58% abbia ritenuto che la reazione fosse arrivata con ritardo.

Il processo di “pulizia” è stato completato il 2 novembre 2025, quando il Ministro della Difesa britannico, John Healey, ha annunciato che il governo stava lavorando per privare Andrea del suo ultimo onore militare: il grado di Vice-ammiraglio della Royal Navy. Healey ha confermato che questa misura è stata adottata su esplicita richiesta di Re Carlo III, sottolineando che si trattava di un “passo giusto e necessario”. Andrea ha servito nella Marina Militare per 22 anni ed è stato un pilota di elicotteri da guerra durante il conflitto delle Falkland nel 1982.

Fonti

  • Mirror

  • King Charles III strips Prince Andrew of titles and evicts him from royal residence

  • Andrew: the king's brother who is no longer a British prince

  • What to Know About Prince Andrew's Epstein Fallout

  • Sarah Ferguson dropped by U.K. charities after reported Jeffrey Epstein email surfaces in British press

  • Fergie, daughters and corgis affected as Prince Andrew loses titles and home in Epstein scandal fallout

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.