Swansea: Il Ponte Culturale con la Francia che Mantiene Viva la Tradizione del Beaujolais Nouveau
Modificato da: Olga Samsonova
La città di Swansea, in Galles, continua a onorare la radicata tradizione della celebrazione del Giorno del Beaujolais Nouveau, che segna l'arrivo del primo vino della stagione dalla regione francese del Beaujolais. Questo interesse locale per il rinomato vino transalpino affonda le sue radici negli anni '60, periodo in cui un ex capitano della squadra nazionale di rugby del Galles iniziò l'importazione diretta di questa bevanda.
Lo storico Peter Stead collega l'esplosione della popolarità di questo evento a Swansea al celebre No Sign Bar, attivo proprio negli anni '60. Il proprietario di allora era Clem Thomas, il quale, grazie al possesso di una casa in Borgogna, era in grado di garantire una consegna rapida e meno onerosa del Beaujolais nel Galles del Sud. Si stima che entro il 2015, il Giorno del Beaujolais generasse un indotto economico di circa 5 milioni di sterline per l'economia locale.
Attualmente, numerose strutture ricettive e locali a Swansea organizzano eventi speciali per onorare questa ricorrenza. Ciò sottolinea la sua importanza come un grande appuntamento sociale annuale, tanto da essere talvolta soprannominato il “Natale di Swansea”. Queste celebrazioni comprendono cene a tema, esibizioni di musica dal vivo e menu specializzati che combinano sapientemente la cucina locale e internazionale con il giovane vino Beaujolais Nouveau.
In luoghi di spicco come il Morgans Hotel, l'evento annuale attira regolarmente oltre 1000 visitatori. In tutto il Galles, ma in particolare a Swansea, questa giornata è diventata una componente essenziale della vita mondana, con ristoranti e bar che spesso registrano prenotazioni con un anno di anticipo. La celebrazione del Giorno del Beaujolais Nouveau a Swansea è un esempio di duraturo scambio culturale, offrendo intrattenimento che spazia dal jazz al UK Garage. Sebbene non sia una consuetudine intrinsecamente gallese, è stata adottata con grande entusiasmo, specialmente a Swansea e Cardiff, dove si integra perfettamente con lo spirito di comunità e festa.
A differenza di molte altre aree del Regno Unito, dove questa giornata non viene celebrata con la stessa intensità, Swansea le conferisce un significato particolare, trasformandola in un evento in cui migliaia di persone si vestono elegantemente e si riuniscono in pub e ristoranti. Il Beaujolais Nouveau in sé, un vino rosso giovane e fruttato della regione del Beaujolais, viene ufficialmente festeggiato il terzo giovedì di novembre. Questa data specifica è stata stabilita a seguito dell'allentamento delle regole AOC nel 1951 e della successiva standardizzazione della data nel 1985 da parte dell'Institut National du Nom d'Origine (INAO).
Negli anni '80, quando la popolarità del vino raggiunse il suo picco, il Regno Unito fu pervaso dalla “febbre del Nouveau”. Londra era il fulcro dei festeggiamenti, inclusa la tradizione della “Corsa del Beaujolais” – una competizione per consegnare le prime bottiglie direttamente dalla Francia. Oggi, Swansea si distingue come uno dei luoghi più attivi al di fuori della Francia per questa celebrazione, un momento culminante nel calendario sociale che dimostra la riuscita fusione tra la tradizione vinicola francese e la calorosa ospitalità locale gallese.
Fonti
WalesOnline
The Grand Hotel Swansea
The Overdraft, Clydach
Rasoi Waterfront
Brangwyn Hall
Aura Swansea
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
