Rivoluzione Casearia: La Fermentazione di Precisione Sfida la Filiera Tradizionale tra Innovazione e Ostacoli Normativi
Modificato da: Olga Samsonova
Una tecnologia trasformativa nel settore alimentare sta utilizzando la fermentazione di precisione per produrre caseina e siero, proteine del latte bio-identiche, senza ricorrere al latte vaccino. Questo metodo all'avanguardia impiega microrganismi, come lieviti e batteri geneticamente modificati, coltivati in bioreattori per generare ingredienti specifici in modo sostenibile, proponendosi come un'alternativa concreta all'allevamento tradizionale.
Aziende pioniere, tra cui la statunitense New Culture, stanno già sviluppando formaggi basati su queste proteine del latte identiche a quelle animali, mentre la tedesca Formo sta impiegando proteine derivate dal fungo Koji per creare sostituti del formaggio completamente privi di componenti animali. Questa ingegneria alimentare promette una drastica riduzione del consumo di risorse idriche, terreni e fabbisogno energetico rispetto alla produzione lattiero-casearia convenzionale. Alcune aziende che operano in questo settore, come AuX Labs, mirano a raggiungere la parità di prezzo con le proteine animali nei prossimi anni per garantire un'adozione su larga scala.
Nonostante il potenziale, il percorso verso l'adozione diffusa è ostacolato da significative sfide normative, in particolare in Europa, dove la legislazione rigorosa sugli organismi geneticamente modificati rallenta i processi di approvazione per questi alimenti innovativi. Nessun produttore ha ancora ottenuto l'approvazione normativa per prodotti caseari derivati dalla fermentazione di precisione nell'UE, sebbene alcune aziende stiano unendo le forze di Ricerca e Sviluppo per accelerare il percorso normativo presso la European Food Safety Authority (EFSA).
Un altro nodo cruciale riguarda la denominazione dei prodotti. Le attuali direttive UE vincolano l'uso del termine 'formaggio' esclusivamente a prodotti derivati dal latte, alimentando un acceso dibattito sull'etichettatura descrittiva più appropriata per queste creazioni biotecnologiche. L'evoluzione di questo settore è strettamente legata alla capacità di navigare questi quadri normativi complessi, trasformando gli ostacoli in opportunità per ridefinire i parametri di ciò che è considerato 'autentico' nel cibo.
La ricerca indica che il mercato globale del latte senza animali, che include alternative proteiche come queste, è previsto raggiungere una valutazione di diversi miliardi di dollari entro la fine del decennio, spinto dalla crescente consapevolezza ambientale dei consumatori. Gli esperti sottolineano che l'efficienza della fermentazione di precisione potrebbe consentire una personalizzazione nutrizionale delle proteine, un livello di controllo irraggiungibile con l'agricoltura tradizionale, offrendo una via per soddisfare la domanda globale di latticini in armonia con i limiti del pianeta.
Fonti
EL PAÍS
El País
ICEX España Exportación e Inversiones
Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
