Il Pollo Panang Saltato di Mary Berry è una ricetta che promette un pasto rapido e pieno di gusto, ideale per le serate infrasettimanali più impegnate. Questo piatto unisce la tenerezza del pollo a una varietà di verdure fresche, il tutto avvolto in una salsa ricca e servito su un letto di riso profumato.
La preparazione inizia con la cottura del riso, che idealmente dovrebbe essere preparato in anticipo per ottenere la consistenza perfetta. Successivamente, il pollo viene tagliato a striscioline sottili e saltato in padella con un tocco di miele fino a doratura, per poi essere messo da parte. Questo passaggio con il miele non solo conferisce un colore invitante al pollo, ma aiuta anche a mantenerlo tenero e succoso, evitando cotture prolungate che potrebbero seccarlo.
Nella stessa padella, vengono poi aggiunte le verdure fresche, tra cui cipolla, peperone rosso, sedano e zucchine. Queste vengono saltate per alcuni minuti, acquisendo una consistenza croccante ma tenera. L'aggiunta di zenzero, aglio e curry in polvere infonde al piatto un aroma intenso e speziato, tipico della cucina asiatica. Il curry panang, in particolare, trae la sua complessità da ingredienti come peperoncino essiccato, citronella, galanga, foglie di lime makrut e pasta di gamberetti, che creano un profilo aromatico unico.
Una volta che le verdure sono pronte, si aggiunge il riso cotto, la salsa di soia, la salsa agrodolce e il succo di lime, mescolando il tutto fino a quando non è ben caldo. Infine, il pollo precedentemente cotto viene reintrodotto nella padella per amalgamare tutti gli ingredienti, creando un equilibrio di sapori e consistenze. Il risultato è un piatto completo e soddisfacente, che unisce la praticità di una preparazione veloce a un'esplosione di sapori esotici.
Le verdure utilizzate nello stir-fry, come peperoni e zucchine, sono ricche di vitamine e antiossidanti, contribuendo a un pasto non solo gustoso ma anche nutriente. La tecnica di cottura rapida dello stir-fry, inoltre, aiuta a preservare gran parte delle vitamine presenti nelle verdure, a differenza della bollitura che può disperderle. Questo metodo di cottura è particolarmente indicato per un'alimentazione attenta al benessere, poiché preserva la freschezza e le proprietà nutritive degli ingredienti.