Il latte di capra sta guadagnando popolarità come alternativa nutriente e più digeribile al latte vaccino, offrendo un profilo unico apprezzato da un'ampia gamma di consumatori.
La sua crescente attrattiva è in parte dovuta alla sua composizione proteica. Il latte di capra contiene meno caseina alfa-S1, una proteina spesso associata ad allergie e problemi digestivi nel latte vaccino. Questa differenza strutturale porta a una cagliata più morbida e facilmente digeribile. Inoltre, i globuli di grasso nel latte di capra sono più piccoli, aumentando la superficie per l'azione enzimatica e facilitando l'assimilazione. Questi grassi sono prevalentemente acidi grassi a catena corta e media, che vengono metabolizzati rapidamente per un apporto energetico efficiente.
Dal punto di vista nutrizionale, il latte di capra è una fonte ricca di calcio, fosforo, potassio, vitamina A, vitamina D, vitamine del gruppo B e selenio. Sebbene contenga lattosio, la sua concentrazione è leggermente inferiore rispetto al latte vaccino e viene ulteriormente ridotta nei derivati fermentati come yogurt e formaggi, rendendolo spesso più tollerabile per chi è sensibile al lattosio.
La percezione del latte di capra come meno infiammatorio è un altro fattore chiave. Alcune ricerche indicano che la caseina di tipo A2, presente nel latte di capra, potrebbe essere meno incline a causare infiammazioni e reazioni allergiche rispetto alla caseina di tipo A1 più comune nel latte vaccino, offrendo un'alternativa valida per chi sperimenta disagio con i latticini a base di latte vaccino. Gli oligosaccaridi unici contenuti nel latte di capra possono agire come prebiotici, promuovendo la crescita di batteri benefici nell'intestino e rafforzando il sistema immunitario.
Alcune fonti indicano che le capre, nutrendosi di una dieta più varia, producono latte con un profilo nutrizionale più ricco ed equilibrato rispetto al latte vaccino, la cui dieta è spesso più standardizzata. Questa diversità nell'alimentazione degli animali può contribuire alla presenza nel latte di una più ampia gamma di fitonutrienti e antiossidanti, a beneficio della salute umana.