Donne Pescatrici dello Zimbabwe Adottano Essiccatori Solari per Trasformare la Conservazione del Pesce

Modificato da: Olga Samsonova

Le donne pescatrici della regione di Binga, in Zimbabwe, stanno guidando una significativa evoluzione nelle pratiche di conservazione del pesce. Hanno progressivamente abbandonato i metodi tradizionali, che prevedevano l'uso di legna da ardere, a favore di sistemi innovativi alimentati dall'energia solare. Questa transizione tecnologica, parte integrante del progetto di Valorizzazione del Pesce, mira a contrastare la deforestazione e, allo stesso tempo, ad ampliare la finestra di conservazione del pescato, rendendolo commerciabile anche in mercati più distanti.

L'introduzione di questi essiccatori solari rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di catene alimentari più resilienti. L'obiettivo è minimizzare le perdite post-raccolta e ridurre l'impronta di carbonio storicamente associata allo spreco di cibo. Le iniziative, promosse e guidate da donne e supportate da finanziamenti iniziali erogati tramite l'Iniziativa per Idee Innovative Verdi, stanno rafforzando la capacità imprenditoriale di queste comunità nell'affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

Oltre all'efficienza, il cambiamento è intrinsecamente legato alla sostenibilità commerciale delle operazioni locali, allineandosi agli obiettivi di industrializzazione rurale e promuovendo una più equa ripartizione delle risorse tra i generi. L'essiccazione solare è riconosciuta per la sua capacità di preservare meglio i nutrienti rispetto ad altri processi ad alta intensità termica. Studi nel contesto dell'Africa subsahariana indicano che l'impiego di essiccatori solari può estendere la conservazione del pesce da pochi giorni a diverse settimane, un fattore cruciale per raggiungere i mercati urbani.

Questo miglioramento della conservazione non solo rafforza la sicurezza alimentare locale, ma genera anche un vantaggio economico diretto. Le comunità possono negoziare prezzi più vantaggiosi grazie alla maggiore stabilità dell'offerta sul mercato. L'impatto sulla gestione delle risorse naturali è notevole: la dipendenza dalla legna per l'essiccazione tradizionale aveva imposto una pressione insostenibile sulle foreste locali. Il passaggio all'energia solare dimostra una chiara comprensione del legame tra la salute ambientale e la prosperità a lungo termine.

Si stima che l'adozione di queste pratiche possa portare a una riduzione fino al 60% nell'impiego di combustibili solidi per l'essiccazione del pesce in contesti simili. L'integrazione di queste donne imprenditrici nei circuiti commerciali più ampi funge da esempio di come l'innovazione, quando accessibile, possa fungere da catalizzatore per una maggiore equità economica e per l'autogestione delle comunità.

Fonti

  • Gender Links

  • Fishing initiatives transform lives in Binga: Climate change, licences a setback - herald

  • Solar project transforms learning landscape in Binga - ZBC NEWS

  • Harnessing the Power of Water, Irrigation, and Renewable Energy: The CAWEP 3-in-1 Project | United Nations Development Programme

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Donne Pescatrici dello Zimbabwe Adottano E... | Gaya One