Crononutrizione: Mangiare in Armonia con l'Orologio Biologico

Modificato da: Olga Samsonova

La crononutrizione è un approccio alimentare che si allinea ai ritmi circadiani naturali del corpo, ottimizzando digestione e benessere generale. Secondo la dietologa Julie Boët, questo metodo organizza i pasti in base alle esigenze ormonali ed energetiche giornaliere, senza escludere o limitare specifici alimenti.

I principi fondamentali della crononutrizione prevedono una colazione sostanziosa, ricca di grassi, un pranzo completo con proteine e carboidrati, uno spuntino nel tardo pomeriggio (tra le 16 e le 17) e una cena leggera o facoltativa. Questo schema, basato sull'orologio biologico interno, mira a prevenire l'accumulo di grasso corporeo senza ricorrere a proibizioni alimentari.

Il corpo umano è governato da ritmi circadiani, cicli di circa 24 ore che regolano funzioni vitali come il sonno-veglia, il metabolismo e la secrezione ormonale. Questi ritmi sono influenzati da segnali esterni, tra cui la luce solare e gli orari dei pasti. Sincronizzare l'assunzione di cibo con questi ritmi naturali migliora l'efficienza digestiva e metabolica.

Uno stile di vita moderno con orari irregolari, lavoro notturno o pasti consumati in orari non fisiologici può causare una disincronizzazione circadiana, compromettendo la salute metabolica e digestiva. L'adozione di strategie come il "time-restricted eating" (TRE), che concentra l'assunzione calorica nelle ore diurne, ha dimostrato benefici per la gestione del peso e la salute metabolica, migliorando il controllo glicemico, il profilo lipidico e l'efficienza metabolica.

Mangiare in contrasto con l'orologio biologico, specialmente con pasti abbondanti o tardivi prima di coricarsi, può disturbare il sonno, compromettere la digestione e alterare il controllo della glicemia, favorendo l'accumulo di grasso. È raccomandato concludere l'assunzione di cibo almeno due o tre ore prima di andare a letto per permettere al corpo di completare la digestione e prepararsi al riposo, evitando disturbi come il reflusso.

La coerenza negli orari dei pasti e l'evitare di mangiare in tarda serata sono passi fondamentali per integrare i principi della crononutrizione, supportando una migliore digestione, una qualità del sonno superiore e ottimizzando il benessere generale e la gestione del peso in armonia con i ritmi naturali del corpo.

Fonti

  • Doctissimo

  • FSHN25-2/FS464: Chrononutrition: Optimizing Individualized Nutrition with Circadian Rhythm

  • Chrononutrition: Timing of meals matters for your health

  • Chrononutrition is 2025’s wellness trend to watch—and it’s time to get on board

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.