Grani Diversi e Tradizioni Antiche: Un Viaggio Nutrizionale nel Benessere

Modificato da: Olga Samsonova

Le antiche tradizioni culinarie si fondono con le moderne scoperte nutrizionali in un'esplorazione della ricchezza di grani e legumi, con un focus su multigrain roti e makki roti, espressioni di un patrimonio gastronomico che va oltre il semplice nutrimento per offrire benefici tangibili al benessere.

Il multigrain roti, un impasto sapiente di diverse farine come sorgo, miglio e ceci, si distingue per l'elevato contenuto di fibre, alleato prezioso per la regolarità digestiva e il mantenimento di livelli glicemici stabili, favorendo un rilascio energetico graduale e prolungato. La combinazione di questi grani offre un apporto completo di vitamine, minerali e antiossidanti essenziali per le funzioni vitali dell'organismo.

Il makki roti, preparato con farina di mais, rappresenta un'alternativa naturalmente priva di glutine, ideale per chi soffre di intolleranze o celiachia. La sua ricchezza in fibre contribuisce a una buona digestione e a un duraturo senso di sazietà. Inoltre, la farina di mais è una fonte di vitamine A, C, K e del gruppo B, oltre a minerali come ferro, fosforo e zinco, e antiossidanti che supportano la salute degli occhi.

La farina di ceci, ingrediente fondamentale in molti piatti tradizionali indiani e mediorientali, è un concentrato di nutrienti. Apporta proteine vegetali, carboidrati complessi, fibre, vitamine del gruppo B, A, E e minerali come potassio, calcio, fosforo e ferro. La sua assenza di glutine e il suo indice glicemico moderato la rendono adatta anche a chi deve controllare la glicemia.

Il sorgo e il miglio, grani antichi riscoperti per le loro qualità nutrizionali, arricchiscono ulteriormente questo panorama. Il sorgo, privo di glutine, è una buona fonte di vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, fosforo, potassio e zinco, con proprietà antiossidanti. Il miglio, anch'esso senza glutine, apporta vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, fosforo, potassio e zinco, contribuendo al benessere di ossa, pelle e sistema nervoso.

La diversità dei grani e la saggezza delle tradizioni culinarie offrono un percorso ricco di benessere. Integrare questi alimenti nella dieta significa gustare sapori autentici e investire attivamente nella propria salute, promuovendo un equilibrio digestivo e un apporto nutrizionale completo. La cucina indiana, con la sua profonda connessione tra cibo, natura e benessere, sottolinea l'importanza di un approccio consapevole all'alimentazione, valorizzando la ricchezza che grani e legumi offrono.

Fonti

  • The Times of India

  • Rotimatic

  • The Indian Express

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.