“Vis.Viață”: Uno Sguardo sulla Generazione Z Rumena al Festival del Cinema EUNIC di Bruxelles

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il documentario rumeno "Vis.Viață", diretto da Ruxandra Gubernat, sarà presentato alla prima edizione del Festival del Cinema EUNIC di Bruxelles, che si terrà dal 6 al 16 ottobre 2025. La proiezione è fissata per giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 18:30, presso il Cinema Vendôme.

Il film offre uno sguardo intimo sulla Generazione Z rumena, esplorando le loro vite quotidiane, aspirazioni e sfide. "Vis.Viață" (che significa "Sogno.Vita"), noto anche come "Imaginary Youth", segue tre adolescenti nel corso di quattro anni cruciali, documentando le loro esperienze prima, durante e dopo il periodo pandemico. L'approccio registico, caratterizzato da uno stile osservazionale e un uso intimo di riprese, spesso realizzate con dispositivi mobili, mira a creare una profonda connessione con i protagonisti. Il film affronta temi come la pressione sociale, la paura del fallimento, l'ansia, i problemi familiari, l'uso di droghe e la disuguaglianza sociale.

Il Festival del Cinema EUNIC di Bruxelles, un'iniziativa promossa dal network EUNIC (EU National Institutes for Culture) e coordinata dall'Istituto Culturale Rumeno di Bruxelles, mira a esplorare temi europei attuali sotto lo slogan "Uniti nella diversità - Sfide e valori comuni europei". L'Istituto Culturale Rumeno di Bruxelles svolge un ruolo chiave nel promuovere la cultura rumena a livello internazionale, fungendo da ponte tra le espressioni artistiche rumene e il pubblico europeo.

Il festival presenterà film da nove paesi europei, con l'obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo sui valori condivisi e sulle sfide che l'Europa affronta. "Vis.Viață" si inserisce in questo contesto, offrendo una prospettiva specifica sulla Romania ma risuonando con le esperienze condivise dai giovani di tutto il continente. Il film è un invito universale a riflettere sulla traiettoria della gioventù europea, evidenziando resilienza, adattabilità e la ricerca di un significato profondo in un'epoca di trasformazione. La Generazione Z in Europa, che conta oltre 60 milioni di persone, sta attivamente plasmando il panorama sociale, culturale e politico del continente, con particolare attenzione alla giustizia sociale, alla sostenibilità e all'innovazione. I giovani europei esprimono preoccupazione per la sicurezza del lavoro, la salute e il cambiamento climatico, ritenendo che questi problemi siano meglio risolti attraverso l'unità e la cooperazione. La ricerca mostra che i membri della Generazione Z si aspettano maggiore flessibilità sul posto di lavoro e cercano un equilibrio tra lavoro e vita privata, oltre a desiderare che il loro lavoro sia in linea con i loro valori personali. Dimostrano anche un desiderio di imprenditorialità e di avere un impatto positivo sulla società.

Fonti

  • News.ro

  • Eunic Brussels Film Festival 2025

  • Institutul Cultural Român Bruxelles - "Vis.Viață" la Festivalul de Film EUNIC Bruxelles

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.