Il Dodicesimo Festival Internazionale del Cinema di Riga (RIGA IFF) si prepara a svolgersi con grande attesa dal 16 al 26 ottobre 2025, consolidando ancora una volta il suo prestigio come il più significativo evento cinematografico internazionale della Lettonia. La solenne cerimonia di apertura di questo importante forum culturale, la cui fondazione risale al 2014, anno in cui Riga fu insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura, si terrà nella cornice suggestiva del leggendario cinema Splendid Palace. La manifestazione, fedele alla sua tradizione, presenterà al vasto pubblico circa un centinaio di pellicole provenienti da tutto il mondo e continuerà a servire da piattaforma essenziale per lo scambio e la crescita dei professionisti dell'industria cinematografica.
L'onore di inaugurare il programma spetta al lungometraggio d'animazione "God's Pet" (Il Cane di Dio), opera dei talentuosi registi Lauris Abele e Reinis Abele. Questa produzione, che aveva già rappresentato la Lettonia nella corsa per l'Oscar come "Miglior film internazionale", offre agli spettatori un'immersione narrativa che fonde la commedia nera con elementi storici, ambientata nella Livonia del XVII secolo. Attraverso una narrazione visivamente unica, caratterizzata dall'uso sapiente del rotoscopio, la pellicola affronta la resilienza di una comunità costretta a confrontarsi con prove estremamente dure, l'orrore gotico e la persistenza di tradizioni oscure e misteriose.
Tra i momenti culminanti della rassegna è attesa la proiezione del nuovo, e molto discusso, lavoro del maestro iraniano Jafar Panahi, intitolato "At Least a Chance" (Almeno una possibilità). Questo film ha già ricevuto un riconoscimento di altissimo livello, essendosi aggiudicato la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Panahi, noto per il suo cinema di denuncia e profonda riflessione, ritorna ad affrontare questioni fondamentali relative alla dignità umana e ai diritti civili in Iran. La trama segue la storia toccante di una famiglia che deve fare i conti con le conseguenze tragiche di un incidente, offrendo uno sguardo crudo e necessario sulle sfide sociali contemporanee.
Il programma competitivo del RIGA IFF si preannuncia particolarmente ricco, includendo diverse prime mondiali di rilievo provenienti in gran parte dalle regioni scandinave e baltiche. Tra queste spicca "Solomamma" di Janis Askevoll, un film che promette di offrire un'analisi meticolosa e penetrante dell'anatomia della famiglia nel contesto del XXI secolo. A ciò si aggiunge l'interessante debutto cinematografico della regista emiratina Emia Talund, con la sua opera prima "Incredible" (Incredibile). È importante sottolineare che, a riprova della qualità e della multifunzionalità del loro lavoro, l'animazione dei fratelli Abele, "God's Pet", è stata meritatamente inserita anche nella sezione di concorso principale, arricchendo ulteriormente la selezione.
Sonora Broka, la direttrice artistica del festival, ha espresso soddisfazione per l'elevato e costante miglioramento della qualità delle proposte pervenute, ammettendo che il processo di selezione si è rivelato un compito tanto arduo quanto stimolante. L'obiettivo primario del festival rimane quello di regalare al pubblico un'esperienza profondamente trasformativa, sfruttando la potenza emotiva e intellettuale di un cinema capace di coinvolgere. Le proiezioni non si limiteranno al solo Splendid Palace, ma saranno distribuite anche in altre importanti sedi, tra cui Forum Cinemas, K. Suns e la maestosa Biblioteca Nazionale Lettone. Inoltre, per garantire la massima accessibilità, una selezione di film sarà disponibile per la visione online in tutta la Lettonia.