La capitale bulgara si prepara ad accogliere la settima edizione del Sofia International Film Festival "Flowing", un evento che si svolgerà dal 29 agosto al 16 ottobre 2025. Le proiezioni principali si concentreranno presso il "Stroezha" Club, il Cinema House e il Kino Kabana. Quest'anno, il festival si presenta con un look rinnovato e un'attenzione particolare alle sue sedi nella capitale, offrendo un programma variegato che celebra l'arte cinematografica e le pellicole di impegno sociale.
Tra i film in programma spiccano "Maykata na Roza" di Kamen Petrove, un'opera che esplora le profondità del paesaggio emotivo, e "Fun Casual Dates", una commedia romantica che affronta le dinamiche degli incontri online. Un'enfasi particolare sarà posta sul cinema bulgaro, con numerose proiezioni dedicate.
L'inaugurazione ufficiale è fissata per l'11 settembre 2025 presso il "Stroezha" Club, con la presentazione di cinque film seguita da un evento musicale dal vivo. Il Cinema House ospiterà le proiezioni dal 12 al 14 settembre, includendo "Leti s plavnici" di Maria Averina, un film che esplora la vita dell'artista Alcheq Mishev e le sue relazioni. Il Kino Kabana offrirà il suo programma dal 26 al 28 settembre, con film legati al quartiere londinese di Soho, al Teatro di Burgas e al tema del viaggio.
La chiusura ufficiale del festival è prevista per il 16 ottobre 2025, sempre presso il "Stroezha" Club, con la celebrazione dei film e dei cineasti più acclamati. I biglietti per le proiezioni sono disponibili tramite ePay Go.
Il festival gode del sostegno del Fondo Nazionale "Cultura", del Centro Nazionale del Cinema Bulgaro e del Comune di Sofia, enti che testimoniano l'impegno del paese nel promuovere la sua vibrante industria cinematografica. Sofia, riconosciuta come Città del Cinema dalla rete UNESCO dal 2014, continua a rafforzare il suo ruolo di hub culturale, supportando attivamente la crescita delle imprese creative nel settore cinematografico e offrendo opportunità formative per i giovani talenti. Il Centro Nazionale del Cinema Bulgaro, in particolare, svolge un ruolo cruciale nel finanziare la produzione, la distribuzione e la promozione del cinema bulgaro sia a livello nazionale che internazionale, consolidando la posizione di Sofia come centro nevralgico per la cinematografia dell'Europa sud-orientale.