Netflix celebra il cinema asiatico con 'Creative Asia' al Festival di Cannes

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Netflix celebrerà il suo impegno verso il cinema asiatico ospitando l'evento 'Creative Asia' alla 30ª edizione del Festival Internazionale del Film di Busan (BIFF). L'evento si svolgerà il 20 settembre 2025 presso il Dongseo University Centum Campus Convention Hall.

L'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è stata concepita per creare un ponte tra i cineasti emergenti e i professionisti del settore, offrendo loro l'opportunità di interagire con esperti globali attraverso masterclass e tavole rotonde. L'obiettivo è potenziare la nuova generazione di talenti cinematografici, fornendo loro una piattaforma per la crescita e il riconoscimento internazionale.

La collaborazione con KOCCA (Korea Creative Content Agency) si concretizzerà ulteriormente con una sessione intensiva dedicata alla sceneggiatura e alla regia, a testimonianza della dedizione di Netflix nel coltivare e sostenere i creatori asiatici. Il BIFF, che quest'anno festeggia il suo trentesimo anniversario, presenterà un'ampia gamma di film da 64 paesi, con un focus particolare sulla diversità e l'innovazione nel cinema asiatico.

Tra gli ospiti di rilievo che condivideranno la loro esperienza figurano registi acclamati come Guillermo del Toro, noto per il suo lavoro su 'Frankenstein', Yeon Sang-ho, regista di 'Hellbound' e 'Revelations', Maggie Kang, regista di 'K-Pop Demon Hunters', e Chen Zhengdao, regista di 'Reunion: The Sound of the Providence'. Sarà presente anche la direttrice artistica Yui Miyamori, che offrirà spunti sul suo lavoro in 'Ikusagami: God of War'.

L'evento del 20 settembre includerà un panel sulla produzione APAC, moderato da Sung Q Lee, Senior Director of Production (APAC ex India), e sessioni di approfondimento con i creatori. Guillermo del Toro e Yeon Sang-ho terranno una conversazione intitolata 'Masters of Imagination', esplorando i loro processi creativi. Maggie Kang offrirà uno sguardo dietro le quinte di 'K-Pop Demon Hunters', illustrando come fondere patrimonio culturale e cultura pop globale nell'animazione. Yui Miyamori guiderà i partecipanti attraverso il suo processo creativo nella scenografia di film storici, mentre Leste Chen discuterà le differenze tra la regia cinematografica e quella televisiva.

La giornata si concluderà con una sessione di formazione intensiva sulla sceneggiatura e la regia, co-organizzata con KOCCA e tenuta da professionisti del settore. Questo impegno congiunto tra Netflix e KOCCA sottolinea la volontà di promuovere le pratiche industriali globali tra i creativi coreani, migliorando la loro comprensione del panorama dell'intrattenimento in rapida evoluzione e dotandoli di nuove competenze.

Fonti

  • 디지털투데이 (DigitalToday)

  • Busan International Film Festival Official Website

  • Netflix Official Website

  • Korea Creative Content Agency Official Website

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.