Il film di Rigoberto Perescano accende i riflettori sui matrimoni forzati nelle comunità indigene messicane al Festival Internazionale del Cinema di Morelia

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

La prima mondiale della nuova opera cinematografica di Rigoberto Perescano, intitolata «Los amantes se despiden con la mirada», ha avuto luogo in occasione della prestigiosa edizione del Festival Internazionale del Cinema di Morelia nel 2025. Questa pellicola, diretta dal regista messicano, pone un focus critico e urgente su una problematica sociale estremamente delicata che affligge la nazione: la pratica dei matrimoni forzati. Tale usanza è profondamente radicata nelle comunità indigene del Messico e viene spesso perpetuata e giustificata in nome del diritto consuetudinario locale. Perescano è categorico nel denunciare che simili costumi rappresentano una palese e inaccettabile violazione dei diritti umani fondamentali, servendo unicamente come strumento per la conservazione di tradizioni che egli definisce obsolete e disumane.

L'espressione artistica e la visione di Perescano si configurano come un potente catalizzatore per stimolare una riflessione profonda sul nodo cruciale rappresentato dal conflitto tra le norme culturali specifiche di alcune etnie e i principi universali che definiscono la dignità umana. Queste frizioni interne alla società messicana non sono solo un sintomo di divisione, ma offrono anche un'opportunità cruciale per rivalutare i modelli di comportamento consolidati e per orientarsi verso un percorso di sviluppo più equo, inclusivo e armonioso. In un Paese come il Messico, dove il dibattito tra l'esercizio delle libertà individuali e il rispetto delle tradizioni ancestrali è perennemente acceso, il lavoro del regista non si limita a una mera constatazione dei fatti, ma si trasforma in un pressante invito alla protezione consapevole e attiva degli strati più vulnerabili della popolazione.

Parallelamente al dibattito culturale innescato dal cinema, il potere legislativo messicano ha dimostrato un chiaro e progressivo impegno verso la tutela dei diritti dei minori. A riprova di ciò, nel febbraio 2024, il Senato del Messico ha approvato in via definitiva il divieto dei matrimoni minorili. Questa mossa legislativa sottolinea la ferma volontà dello Stato di salvaguardare i non maggiorenni, anche quando tale protezione entra in netto contrasto con alcune consuetudini e norme locali. È fondamentale ricordare che, secondo la definizione ufficiale fornita dall'UNICEF, il matrimonio infantile è specificamente inteso come qualsiasi unione che coinvolga una persona che non ha ancora compiuto i 18 anni di età.

Questo importante passo avanti legislativo si inserisce in un contesto di riforma più ampio che sta interessando l'intera regione dell'America Latina. In passato, in alcune nazioni del continente, come ad esempio il Guatemala, era tristemente consentito alle ragazze di contrarre matrimonio a partire dall'età di 14 anni, purché vi fosse il consenso dei genitori. Le riforme attualmente in atto, che mirano ad innalzare l'età minima legale per il matrimonio in modo uniforme a 18 anni, evidenziano una tendenza regionale inequivocabile verso il riconoscimento e la valorizzazione del periodo dell'infanzia e dell'adolescenza. La pellicola di Perescano, presentata al festival di Morelia, agisce come una vera e propria cartina di tornasole, riflettendo l'urgente e ineludibile necessità di una profonda trasformazione delle mentalità interne alla società.

Il regista, attraverso la sua opera, pone l'accento sul fatto che i matrimoni precoci, sebbene siano stati considerati una prassi accettabile per secoli, comportano oggi rischi gravissimi e documentati per la salute fisica e il benessere psicologico, in modo particolare per le ragazze, aumentandone esponenzialmente la vulnerabilità. Il messaggio veicolato dal film è un appello inequivocabile non solo alla denuncia, ma anche al cambiamento costruttivo, orientato verso una maggiore comprensione, una profonda cooperazione e un rinnovato rispetto reciproco tra le diverse generazioni e le molteplici culture che coesistono all'interno del tessuto sociale messicano.

Fonti

  • Excélsior

  • Los matrimonios infantiles en las comunidades indígenas de México

  • Cuándo quedaron atrás en México los matrimonios arreglados y surgieron las uniones por amor

  • Matrimonio, bigamia y vida cotidiana en Nueva España

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il film di Rigoberto Perescano accende i r... | Gaya One