La Tunisia ha celebrato un successo significativo alla seconda edizione del Festival del Cinema di Baghdad, tenutosi nella capitale irachena dal 15 al 21 settembre 2025. La nazione nordafricana, ospite d'onore dell'evento, ha visto le sue produzioni cinematografiche ricevere importanti riconoscimenti, consolidando la sua crescente influenza nel panorama artistico regionale e internazionale.
Il film documentario "Soudan ya Ghali", diretto dalla regista tunisina Hind Meddeb, è stato premiato come Miglior Documentario. Parallelamente, il cortometraggio "Al Hafa" di Sahar Achi ha ottenuto il Premio della Giuria nella sua categoria, evidenziando la vitalità e la diversità della produzione cinematografica tunisina. Il festival ha offerto al pubblico iracheno l'opportunità di esplorare una selezione curata di opere tunisine, rafforzando il legame culturale tra i due paesi.
Organizzato dal Sindacato degli Artisti Iracheni, il Festival del Cinema di Baghdad ha presentato 67 film selezionati da un totale di 423 candidature, comprendenti lungometraggi, documentari e animazioni. La Tunisia ha contribuito con due opere in concorso, sottolineando la sua partecipazione attiva.
L'evento è stato anche un importante crocevia di scambi intellettuali, con incontri e dibattiti che hanno riunito cineasti tunisini, iracheni e di altre nazionalità arabe. Queste discussioni hanno approfondito l'esperienza del cinema tunisino, analizzandone tendenze, sfide e impatto a livello regionale e globale.
Il cinema tunisino, in particolare dopo la rivoluzione del 2011, ha intrapreso un percorso di rinnovamento, esplorando tematiche sociali e identitarie che hanno guadagnato riconoscimento internazionale. Il Festival del Cinema di Baghdad si conferma una piattaforma fondamentale per la valorizzazione del cinema, favorendo il dialogo interculturale e la condivisione di visioni artistiche.