Il Film Fest Ghent si prepara a tornare per la sua 52ª edizione, un evento atteso che si svolgerà dall'8 al 19 ottobre 2025 nella suggestiva cornice di Gand, Belgio.
Questa prestigiosa rassegna cinematografica presenterà un'ampia selezione di oltre 100 pellicole, molte delle quali avranno l'onore di essere anteprime belghe, offrendo al pubblico un'immersione profonda nelle più recenti creazioni cinematografiche. La scelta di Gand come sede non è casuale; la città, con la sua ricca storia culturale e la sua vibrante scena artistica, offre lo scenario ideale per celebrare l'arte del cinema.
Un momento clou di questa edizione sarà la celebrazione del 25° anniversario dei World Soundtrack Awards (WSA). L'evento culminerà in un gala di premiazione il 15 ottobre, durante il quale verranno omaggiati i compositori di fama mondiale A.R. Rahman e Philip Glass. Philip Glass e Michael Nyman riceveranno premi alla carriera. La loro musica sarà eseguita al concerto «Minimalism in Motion: Glass, Nyman e oltre» il 16 ottobre. Le loro straordinarie composizioni saranno eseguite dal Brussels Philharmonic, diretto dal maestro Dirk Brossé, promettendo una serata di pura eccellenza musicale che risuonerà con l'anima di ogni spettatore. Nel 2023, Volker Bertelmann ha ricevuto il premio "Compositore dell'anno" alla 23ª edizione dei World Soundtrack Awards. Tra i candidati al premio "Compositore dell'anno" nel 2025 figurano anche Ariel Marx, Hania Rani, Elton John e Alberto Iglesias. La longevità dei WSA testimonia il loro ruolo fondamentale nel riconoscere e valorizzare il contributo della musica nel cinema.
Il programma del festival si aprirà con la proiezione del film "Julian" di Cato Kusters, basato sul libro autobiografico di Fleur Pierets, che racconta la storia di due donne che decidono di sposarsi in ogni paese in cui è legalmente consentito. La prima mondiale del film si è tenuta al Toronto International Film Festival il 6 settembre 2025. La regista Cato Kusters aveva precedentemente ricevuto un premio a questo festival per il suo cortometraggio "Finn's Heel" nel 2022. Il film ha ricevuto il sostegno del Fondo Audiovisivo Fiammingo e del Fondo Cinematografico Olandese. una scelta che promette di catturare l'immaginazione degli spettatori fin dal primo fotogramma. La chiusura sarà affidata a "Urchin", il lungometraggio d'esordio di Harris Dickinson, un film che esplora i temi della salute mentale e di come il sistema deluda le persone, è stato presentato al Festival di Cannes nella sezione "Un Certain Regard", dove Dickinson ha ricevuto il premio FIPRESCI e l'attore protagonista Frank Dillane ha vinto il premio per il miglior attore. La prima mondiale di "Urchin" si è tenuta il 17 maggio 2025 a Cannes. Il film uscirà nel Regno Unito il 3 ottobre 2025. un'opera che si preannuncia come una rivelazione nel panorama cinematografico. Le proiezioni si distribuiranono in diverse sedi iconiche di Gand, trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico cinematografico diffuso, accessibile a tutti gli appassionati.