Il toccante dramma di sopravvivenza "Il Bus Perduto", diretto da Paul Greengrass, è ora disponibile in streaming su Apple TV+ a partire dal 3 ottobre 2025. Il film, che ha avuto una distribuzione limitata nelle sale il 19 settembre 2025 dopo l'anteprima al Toronto International Film Festival il 5 settembre 2025, porta sullo schermo la vera e straziante storia del Camp Fire del 2018 in California. La pellicola si concentra sul coraggioso salvataggio di 22 bambini operato dall'autista di scuolabus Kevin McKay, affiancato dall'insegnante Mary Ludwig, in condizioni apocalittiche.
Matthew McConaughey interpreta il ruolo di Kevin McKay, mentre America Ferrera veste i panni di Mary Ludwig in questa narrazione di resilienza di fronte alla devastazione. Il film è un adattamento del libro acclamato di Lizzie Johnson, "Paradise: One Town's Struggle to Survive an American Wildfire", e ha riscosso lodi significative, vantando un punteggio dell'85% su Rotten Tomatoes. La storia di McKay, che aveva iniziato a lavorare come autista di scuolabus solo pochi mesi prima dell'incendio dopo aver lasciato un lavoro in Walgreens, evidenzia un profondo senso del dovere. La sua decisione di tornare indietro per salvare i bambini, dopo essersi assicurato che sua madre e suo figlio fossero al sicuro, è al centro del racconto.
Il Camp Fire, innescato l'8 novembre 2018 da una linea elettrica della Pacific Gas and Electric Company (PG&E), è stato uno degli incendi boschivi più letali della storia della California. L'incendio ha bruciato oltre 153.000 acri, distruggendo circa 19.000 strutture e causando danni stimati a 16,5 miliardi di dollari, con un bilancio ufficiale di 85 vittime. L'odissea di cinque ore di McKay, Ludwig e Davis attraverso il paesaggio infernale, con fumo denso e fiamme, ha visto il trio utilizzare stracci umidi come maschere improvvisate per proteggere i bambini dall'inalazione di fumo.
La regia di Paul Greengrass, nota per il suo stile quasi documentaristico, cattura l'urgenza della situazione. Sebbene il film si attenga ai fatti principali, è noto che la controparte cinematografica di Abbie Gerspacher-Davis è stata omessa, pare perché l'insegnante abbia scelto di non partecipare alla produzione. La pellicola non solo rende omaggio all'eroismo individuale di McKay e Ludwig, ma solleva anche questioni più ampie sull'impatto dei disastri legati al clima, sottolineando come tali eventi stiano diventando la nuova normalità.