Festival di Venezia 2025: "La Grazia" di Sorrentino apre la 82ª edizione tra dibattiti geopolitici

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

La 82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha preso il via il 27 agosto 2025, con un programma che si estenderà fino al 6 settembre, offrendo un palcoscenico globale per il cinema e le conversazioni culturali.

L'evento inaugurale ha visto la presentazione di "La Grazia", l'ultima opera del visionario regista italiano Paolo Sorrentino, con Toni Servillo nel ruolo principale. Il film, che esplora le complessità della presidenza italiana, segna il ritorno di Sorrentino in concorso a Venezia, festival con cui ha un legame consolidato, avendo vinto in passato il Leone d'Argento per la regia e avendo presentato opere acclamate come "La Grande Bellezza". Quest'anno, la competizione per il prestigioso Leone d'Oro vede in lizza 21 film, con la partecipazione di registi di fama mondiale come Yorgos Lanthimos e Guillermo del Toro. La giuria principale è presieduta dal regista americano Alexander Payne.

Tra i titoli più attesi che animano la kermesse figurano "Jay Kelly" di Noah Baumbach, con George Clooney nel ruolo di un attore in crisi d'identità, e "The Kremlin's Magician", che approfondisce l'ascesa al potere di Vladimir Putin, con Jude Law nel ruolo del controverso leader russo.

Oltre alla ricca offerta cinematografica, il Festival di Venezia si conferma un forum cruciale per il dibattito su questioni geopolitiche di attualità. Il conflitto in corso a Gaza è al centro di discussioni, con attivisti che chiedono una maggiore visibilità per le voci palestinesi e un posizionamento più netto da parte del festival. Nonostante le pressioni, il direttore del festival Alberto Barbera ha sottolineato l'apertura al dialogo e il rifiuto di boicottare artisti, definendo la Mostra come uno spazio di confronto aperto su temi complessi.

L'iconico Hotel Excelsior sul Lido di Venezia funge ancora una volta da fulcro per celebrità e partecipanti, rafforzando il suo status di luogo emblematico per l'élite cinematografica mondiale. La sua storia, legata indissolubilmente alla nascita del festival nel 1932, testimonia il fascino duraturo di Venezia come epicentro del cinema internazionale. La 82ª edizione del Festival di Venezia si preannuncia come un'intensa fusione di anteprime cinematografiche di rilievo e dialoghi culturali e politici significativi, riflettendo la capacità del cinema di stimolare la riflessione e il dibattito sul mondo contemporaneo.

Fonti

  • infobae

  • Biennale Cinema 2025 | Homepage 2025

  • Venice Film Festival kicks off with Paolo Sorrentino's 'La Grazia'

  • When is Venice Film Festival 2025 and what can we expect?

  • De George Clooney a Jude Law: Las cinco películas que generan más expectación en el Festival de Venecia

  • Stars and geopolitics share the spotlight at Venice Film Festival

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Festival di Venezia 2025: "La Grazia" di S... | Gaya One