Il Bodrum International Film Festival (BIFF) si terrà dal 3 all'8 ottobre 2025, un evento che segna una nuova era per la cinematografia nella suggestiva località della Riviera Turca, Bodrum. Questo festival, erede del Bodrum Turkish Film Week e del CineBodrum Sector Summit, si pone l'obiettivo di rafforzare la collaborazione tra cineasti turchi e greci, promuovendo progetti congiunti attraverso una competizione internazionale di lungometraggi e un focus speciale sulle relazioni cinematografiche tra Turchia e Grecia.
Il pubblico potrà assistere a una selezione di film che spaziano da toccanti storie umane a pellicole per famiglie, fino a importanti opere di cinema internazionale. Le proiezioni si svolgeranno in luoghi iconici di Bodrum, come il Castello di Bodrum, e in diverse sale cinematografiche. L'iniziativa estende la sua portata culturale anche all'isola greca di Kos, che ospiterà eventi collaterali, sottolineando l'impegno del festival nel rafforzare i legami culturali attraverso il cinema.
Un omaggio speciale sarà tributato al rinomato regista Tony Gatlif, celebrato per la sua capacità di fondere cultura e musica romanì con temi universali. Gatlif riceverà un Premio alla Carriera nella serata di apertura del festival, il 4 ottobre 2025. La sua carriera, iniziata con film che esplorano la cultura romanì come "Latcho Drom" (1993) e "Gadjo Dilo" (1997), è stata costellata di riconoscimenti, tra cui il Premio per il Miglior Regista al Festival di Cannes nel 2004 per il suo film "Exils". Gatlif è un artista la cui opera è profondamente radicata nell'esplorazione delle identità culturali e delle espressioni artistiche.
Il BIFF si propone come un'esperienza cinematografica memorabile, creando un ponte tra culture diverse e offrendo una piattaforma per la crescita e lo scambio nel panorama cinematografico. L'inclusione di Kos come sede per eventi collaterali evidenzia ulteriormente la volontà del festival di valorizzare la diversità e la cooperazione artistica, riflettendo un approccio che mira a rafforzare i legami culturali attraverso la settima arte.