“Feha Eh Yaani”: Il Film Egiziano Conquista Critica e Pubblico al Debut

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il film egiziano "Feha Eh Yaani" (Che Importa?), al suo debutto, sta già raccogliendo ampi elogi per la sua audacia e la sua bellezza cinematografica. Il rinomato critico cinematografico egiziano Tarek Al-Shenawy ha lodato la pellicola, definendola un'esperienza distintiva e coraggiosa che incarna la raffinatezza della settima arte. Al-Shenawy ha sottolineato la capacità del film di suscitare un'ampia gamma di emozioni, descrivendolo come un'opera profonda capace di commuovere, deliziare e far ridere il pubblico.

"Feha Eh Yaani" segna il debutto alla regia di Omar Roshdy Hamed, un cineasta che ha affinato le sue capacità lavorando come assistente alla regia per acclamati registi egiziani e dirigendo episodi di serie televisive di successo. La sua visione si manifesta in un film che esplora il tema dell'amore che trova le persone a qualsiasi età, seguendo la storia di un contabile in pensione che si riconnette con un amore del passato. Il film è interpretato da un cast di talento che include Magued Al-Kedwany, Ghada Adel, Asmaa Galal e Moustafa Gharib. Al-Kedwany e Adel, già noti per la loro collaborazione nel film del 2019 "Nadi Al Regal Al Serri" (Il Club Segreto degli Uomini), tornano a condividere lo schermo in questa commedia romantica.

La pellicola è stata accolta con entusiasmo, con anteprime che hanno ricevuto calorosi applausi dal pubblico. Le date di uscita sono state fissate per il 1 ottobre 2025 nei cinema egiziani, con una distribuzione in streaming negli Stati Uniti prevista entro la fine dello stesso mese. Il film, della durata di 140 minuti, è stato descritto come una commedia romantica che affronta l'idea che l'amore possa presentarsi inaspettatamente, indipendentemente dall'età.

Il successo al botteghino è già evidente, con "Feha Eh Yaani" che ha incassato 3.528.747 EGP da oltre 22.000 spettatori in un solo giorno, posizionandosi saldamente al primo posto delle classifiche cinematografiche egiziane. Il film si inserisce nel ricco panorama delle commedie romantiche egiziane, un genere che ha spesso esplorato temi universali come l'amore, la crescita personale e le sfide delle relazioni umane con un tocco di umorismo e profondità. La capacità di "Feha Eh Yaani" di bilanciare commedia e dramma, evocando risate e lacrime, suggerisce una narrazione che risuona con il pubblico, offrendo uno sguardo autentico sulle complessità del cuore umano e sulla bellezza inaspettata che può emergere dalle connessioni ritrovate. La regia di Hamed, unita alle performance del cast, promette un'esperienza cinematografica che celebra la resilienza dello spirito umano e la gioia della seconda possibilità in amore.

Fonti

  • Egypt Independent

  • Tarek Al-Shenawy's Facebook Post

  • Egypt Today: Shenawy's Best Art Works of 2017

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.