CinEast Film Festival 2025: Focus su Ucraina e Polonia tra coproduzioni lussemburghesi e dibattiti

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Il CinEast Film Festival, dedicato al cinema dell'Europa centrale e orientale, torna in Lussemburgo dal 10 al 26 ottobre 2025. L'edizione 2025 presenterà un programma ricco e diversificato, con un'attenzione particolare all'Ucraina e alla Polonia come paese d'onore. Il festival metterà in risalto cinque coproduzioni lussemburghesi, quattordici lungometraggi e dodici cortometraggi provenienti dalla Polonia, oltre a circa 100 film da oltre 20 paesi.

Un'importante sezione speciale sarà dedicata all'Ucraina, che includerà un programma cinematografico specifico e un dibattito con la partecipazione della regista ucraina Alisa Kovalenko e del Ministro lussemburghese per l'Uguaglianza di Genere e la Diversità, Yuriko Backes. Il festival proseguirà inoltre il suo progetto di beneficenza CinEast4Ukraine, volto a raccogliere fondi per sostenere le vittime della guerra in Ucraina. Nel 2022 il progetto ha raccolto oltre 16.500 euro per l'acquisto di un'ambulanza e sacchi a pelo, nel 2023 — 12.800 euro per l'acquisto di un altro veicolo. Nel 2024 il progetto ha continuato le sue attività, raccogliendo 10.536,28 euro per l'acquisto di un ulteriore veicolo. Nel 2025 il progetto continua le sue attività, cercando di fornire ulteriore aiuto al popolo ucraino. Tra le coproduzioni lussemburghesi in evidenza figurano "Dracula" di Radu Jude e "Winter of the Crow" di Kasia Adamik.

La Polonia sarà il paese d'onore di questa edizione, con 15 film, due concerti e dieci ospiti polacchi. L'apertura ufficiale del festival è prevista per il 15 ottobre al Kinepolis Kirchberg, con la proiezione del film d'apertura "Chopin, A Sonata in Paris" di Michał Kwieciński. Il festival si svolgerà in diverse sedi in Lussemburgo, tra cui Kinepolis Kirchberg, neimënster, Cercle Cité e Ciné Utopia, con parte del programma disponibile anche online.

Oltre alle proiezioni, il programma del CinEast Film Festival includerà dibattiti, Q&A con i cineasti, concerti, feste, mostre ed eventi gastronomici. La regista Gintarė Parulytė terrà una masterclass sulla scrittura per lo schermo. La presenza lussemburghese si estenderà anche alle giurie del festival, con la partecipazione di professionisti del settore e studenti.

Fonti

  • Chronicle.lu

  • CinEast Official Website

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.