Mosca si prepara ad essere il palcoscenico della moda internazionale con la quinta edizione della Settimana della Moda di Mosca, in programma dal 28 agosto al 2 settembre 2025. L'evento, che si svolgerà principalmente nel Parco Zaryadye, estenderà le sue attività anche in altre sedi prestigiose come VDNH, Piazza Bolotnaya e il Museo Statale di Belle Arti Pushkin. L'iniziativa vedrà la partecipazione di oltre 220 designer provenienti da Russia, Cina, Brasile, India, Turchia, Sudafrica e molte altre nazioni, con più di 100 sfilate previste.
Parallelamente, dal 28 al 30 agosto 2025, la capitale russa ospiterà la terza edizione del BRICS+ Fashion Summit. Questo forum internazionale riunirà leader, stilisti, esperti e imprenditori del settore moda dai paesi BRICS, Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina, Oceania e dalla Comunità degli Stati Indipendenti. Il tema centrale di quest'anno è "l'istituzione di un ecosistema della moda decentralizzato e globalmente competitivo", con l'obiettivo di creare una piattaforma che valorizzi la diversità e promuova una crescita equa e collaborativa nel settore.
Il BRICS+ Fashion Summit si propone come un catalizzatore per l'integrazione di nuovi mercati emergenti, favorendo lo scambio di conoscenze e l'adozione di approcci innovativi per democratizzare l'industria della moda, rendendola più resiliente e inclusiva. Le discussioni si concentreranno su collaborazione, business e tecnologia, elementi chiave per l'evoluzione del settore.
La Settimana della Moda di Mosca si conferma un trampolino di lancio fondamentale per i talenti emergenti e un punto d'incontro per lo scambio culturale. L'evento attira stilisti da tutto il mondo, desiderosi di presentare le proprie creazioni e di creare connessioni con professionisti e appassionati a livello globale. Designer come Emre Erdemoğlu (Turchia) e Miguel Llopis (Spagna) hanno in passato evidenziato l'importanza di questa vetrina per accrescere la visibilità dei loro marchi.
L'elevato numero di candidature, spesso superiore a mille, testimonia il crescente interesse verso Mosca come hub creativo, capace di valorizzare la diversità stilistica e di promuovere il dialogo interculturale attraverso la moda. Questi eventi congiunti rafforzano il ruolo di Mosca come centro nevralgico per l'innovazione nel settore e sottolineano l'importanza della moda come strumento di diplomazia culturale, creando ponti tra diverse tradizioni e visioni.