Il brand ghanese Ometsey ha riscosso un notevole successo alla 15ª edizione dell'Africa Fashion Week London (AFWL) 2025, tenutasi dal 9 al 10 agosto presso Space House a Londra. L'evento, che celebra la creatività e l'innovazione della moda africana, ha visto Ometsey, noto per la sua estetica minimalista e i dettagli raffinati, presentare la sua ultima collezione nell'ambito del programma Creative DNA del British Council. Questa iniziativa supporta i designer emergenti del continente, con Ometsey tra i dieci partecipanti provenienti da diverse nazioni africane.
Il programma Creative DNA, attivo dal 2020, ha già supportato oltre 200 imprenditori della moda nell'Africa subsahariana, offrendo mentorship, sviluppo del business e visibilità internazionale. L'AFWL ha rappresentato un'opportunità cruciale per questi talenti di accedere a nuovi mercati e promuovere collaborazioni transcontinentali. L'evento ha inoltre posto un forte accento sull'integrazione della tecnologia nel settore della moda, esplorando collaborazioni con esperti di intelligenza artificiale, robotica e realtà virtuale, con un focus su avatar digitali e sfilate virtuali. Il British Council, attraverso questa iniziativa, ribadisce il suo impegno nella promozione della crescita sostenibile e dello scambio culturale tra Africa e Regno Unito, mirando a consolidare il settore della moda africana come opzione di carriera valida e contributore significativo all'economia creativa.
I designer partecipanti hanno avuto l'opportunità di partecipare a clinic di business e tavole rotonde con esperti di moda del Regno Unito, acquisendo preziose informazioni sulle pratiche di produzione etica e sulla catena di approvvigionamento globale. L'estetica minimalista, che fonde linee pulite e dettagli raffinati con influenze africane, sta guadagnando terreno, con designer come Ometsey che incarnano questa tendenza. L'industria della moda africana, con un valore stimato di oltre 31 miliardi di dollari, sta vivendo una trasformazione guidata dall'innovazione tecnologica e dalla crescente consapevolezza della sostenibilità, posizionando il continente come una forza emergente nel panorama della moda mondiale.