Il film d'animazione di Netflix, "K-Pop Demon Hunters", uscito il 20 giugno 2025, è diventato un fenomeno culturale globale, influenzando in modo significativo le tendenze di moda e bellezza. Le protagoniste, le idol K-pop Rumi, Mira e Zoey, hanno ravvivato l'interesse per i prodotti coreani, amplificando ulteriormente l'onda coreana (Hallyu).
L'impatto del film si estende oltre l'intrattenimento. Marchi come Nongshim hanno lanciato edizioni limitate di packaging con i personaggi, mentre Samsung Electronics offre contenuti digitali a tema per i dispositivi Galaxy. Questa integrazione tra intrattenimento e commercio evidenzia la crescente influenza del K-pop e della cultura coreana sulle preferenze dei consumatori internazionali. L'entusiasmo generato da "K-Pop Demon Hunters" ha anche incrementato l'interesse globale per la cucina coreana, con piatti come il gimbap e il naengmyeon che hanno visto un aumento nelle ricerche online, dimostrando il desiderio diffuso di sperimentare i sapori autentici della Corea.
Commercialmente, il film ha ottenuto un notevole successo, registrando oltre 210,5 milioni di visualizzazioni su Netflix e posizionandosi come il secondo film d'animazione più visto sulla piattaforma. La sua colonna sonora, in particolare il brano "Golden", ha raggiunto la vetta delle classifiche, sottolineando la forte connessione tra musica, moda e cultura popolare. Sony Pictures Animation sta valutando attivamente la produzione di un sequel, suggerendo che l'influenza di "K-Pop Demon Hunters" continuerà a plasmare le estetiche globali, dalla moda al cibo e oltre.
Il film fonde con successo elementi di fantasia, musica K-pop e identità culturale coreana, creando un'esperienza avvincente che risuona con un pubblico mondiale e aprendo nuove vie per la diffusione della cultura coreana su scala globale.