Il mondo della moda piange la scomparsa di Giorgio Armani, il celebre stilista italiano, venuto a mancare all'età di 91 anni. Armani, noto per la sua estetica minimalista e il taglio sartoriale raffinato, è deceduto il 4 settembre 2025. La sua carriera, durata decenni, ha profondamente influenzato sia l'abbigliamento maschile che quello femminile grazie al suo approccio innovativo.
Il percorso di Armani nel settore della moda è iniziato a Milano, evolvendosi da commesso in una vetrina a fondatore della sua omonima casa di moda nel 1975. Ha ridefinito l'abbigliamento professionale con le sue giacche destrutturate e una palette di colori sofisticata, lasciando un'impronta indelebile sullo stile globale e sui guardaroba di Hollywood. Il suo impero si è esteso a vari settori del lusso, inclusi accessori, bellezza e ospitalità.
Armani è stato un pioniere nel ridefinire la silhouette maschile negli anni '70 e '80, introducendo giacche più morbide e destrutturate che hanno creato un'eleganza rilassata ma sofisticata. Questo approccio ha rivoluzionato l'abbigliamento formale, rendendolo più accessibile e moderno. La sua influenza si è estesa al cinema, con film come "American Gigolo" (1980) che hanno messo in risalto i suoi design, rendendo il suo stile sinonimo di successo e raffinatezza a Hollywood.
L'iconica frase "Armani Awards" è diventata un termine colloquiale per descrivere l'impatto della sua moda sui red carpet, con innumerevoli celebrità che hanno scelto i suoi abiti per eventi prestigiosi, a partire da Diane Keaton nel 1978. La sua visione si è estesa oltre l'abbigliamento, creando un vero e proprio "lifestyle brand".
L'impero Armani, che al momento della sua scomparsa valeva oltre 10 miliardi di dollari (stime variano tra 9 e 12.1 miliardi di dollari), comprendeva non solo abbigliamento, ma anche accessori, profumi, cosmetici, arredamento per la casa e persino hotel di lusso. Questa diversificazione ha dimostrato la sua capacità di anticipare i tempi e di adattare il suo stile alle esigenze di una clientela globale.
Leader del settore e dignitari hanno condiviso i loro tributi, riconoscendo Armani come una figura monumentale nella moda. I suoi contributi sono ampiamente riconosciuti per aver elevato la creatività italiana e stabilito un punto di riferimento per l'eleganza senza tempo. L'industria della moda continua a essere plasmata dalla sua eredità duratura. La sua capacità di coniugare disciplina e creatività, unita a un profondo senso della realtà e delle esigenze delle persone, ha definito la sua longevità e il suo successo, rendendolo una leggenda nel panorama della moda mondiale.