Milano si prepara a rendere omaggio a Giorgio Armani, celebrando il suo 50° anniversario nel mondo della moda durante la Milano Fashion Week 2025, che si svolgerà dal 23 al 29 settembre.
Nonostante il recente e commosso addio allo stilista, avvenuto il 4 settembre, le sfilate di Emporio Armani e Giorgio Armani si terranno come previsto, onorando la sua inestimabile eredità. Il 24 settembre, la Pinacoteca di Brera ospiterà un'importante mostra retrospettiva, un evento senza precedenti che vedrà per la prima volta il prestigioso museo dedicare i suoi spazi a una sfilata di moda. L'esposizione presenterà 150 creazioni d'archivio, offrendo un'immersione nell'evoluzione dello stile distintivo di Armani nel corso dei decenni e sottolineando la sua profonda influenza sul panorama stilistico globale.
Il 25 settembre sarà il giorno del debutto della collezione Emporio Armani Primavera/Estate 2026, mentre il 28 settembre, a chiusura della settimana della moda, la sfilata di Giorgio Armani offrirà un tributo speciale per l'anniversario, a testimonianza della determinazione del marchio a portare avanti la visione del fondatore.
In aggiunta, il 30 agosto 2025, durante il Festival del Cinema di Venezia, è stato lanciato l'archivio digitale "Armani/Archivio". Questa piattaforma digitale rende accessibile il vasto patrimonio del brand a livello globale, includendo 57 look iconici, schizzi e campagne pubblicitarie, a testimonianza della longevità e coerenza della sua estetica. L'iniziativa Armani/Archivio rappresenta un impegno a preservare e condividere la storia di un marchio che ha saputo interpretare e anticipare i tempi, mantenendo sempre un'identità forte e riconoscibile.
La visione di Armani continua a guidare la maison, che si prepara a presentare le sue ultime collezioni e a commemorare un traguardo così significativo. Il suo impatto sulla moda è stato incommensurabile, avendo introdotto una silhouette più morbida e fluida, privilegiando colori tenui e un tailoring destrutturato che ha rivoluzionato il concetto di abbigliamento formale e informale. L'eredità di Armani si estende ben oltre l'abbigliamento, influenzando il design d'interni e creando un impero che riflette un'eleganza senza tempo. La sua capacità di creare un legame tra semplicità e profondità, tra tradizione e innovazione, continua a ispirare generazioni di designer, confermando il suo ruolo di architetto dello stile contemporaneo.
La sua influenza è così pervasiva che molti stilisti contemporanei, anche a decenni di distanza, continuano a fare riferimento alla sua estetica, in particolare all'uso del colore blu navy, che Armani ha reinventato stagione dopo stagione.