A partire dal 18 settembre 2025, il quartiere Ponte di Roma, situato tra Piazza Navona e Castel Sant'Angelo, diventerà il Ponte Art and Design District. Questa iniziativa mira a consolidare la zona come un centro permanente dedicato all'arte contemporanea, al design, all'artigianato artistico e all'antiquariato.
Il progetto, promosso dall'associazione Roma Faber con il supporto delle autorità regionali e comunali, intende valorizzare l'eccellenza creativa del quartiere attraverso una rete di eventi accademici e interattivi. Un elemento chiave sarà la pedonalizzazione permanente di via dei Banchi Nuovi, un tratto di 200 metri che si trasformerà in un vivace fulcro per l'espressione artistica.
Il distretto coinvolge 28 realtà romane di spicco nei settori dell'arte e del design, tra cui botteghe artigiane storiche, studi di design e gallerie. Questo approccio, che richiama le trasformazioni urbane positive già sperimentate in altre aree di Roma con la pedonalizzazione, come Via Ottaviano, punta a migliorare la fruibilità e l'attrattiva della zona, promuovendo un'atmosfera più serena e incentrata sulla pedonalità.
Il programma di eventi, con un focus particolare nella settimana dal 18 al 24 settembre 2025, offrirà ai visitatori un'immersione completa nel mondo dell'arte e del design attraverso workshop, masterclass, talk e visite aperte, favorendo l'interazione diretta con artigiani e professionisti del settore. L'obiettivo è creare un legame tangibile tra la ricca tradizione artigianale romana e le correnti creative contemporanee.
L'istituzione del Ponte Art and Design District si inserisce in un più ampio contesto di rivitalizzazione urbana di Roma, con una crescente attenzione verso la pedonalizzazione e la creazione di spazi pubblici più vivibili e dedicati alla cultura. Il progetto mira a stimolare un dialogo continuo tra creatori, studiosi e appassionati, rafforzando l'identità culturale del quartiere Ponte e posizionando Roma come un punto di riferimento nel panorama internazionale del design e dell'arte.