Il Museo d'Arte della Città di Ravenna (MAR) parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, che si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre. L'evento offrirà un'immersione nella figura del condottiero rinascimentale Guidarello Guidarelli, celebre per la scultura di Tullio Lombardo.
Il programma di sabato 27 settembre è dedicato ai più giovani, con un laboratorio creativo e una visita interattiva incentrati sulla scultura del Guidarelli. La giornata proseguirà con uno spettacolo di teatro d'animazione e d'ombre che racconterà le vicende del cavaliere, con l'obiettivo di rendere il patrimonio culturale accessibile e stimolante per le nuove generazioni.
Domenica 28 settembre, il MAR proporrà visite guidate speciali focalizzate sul contesto storico e sulle narrazioni legate a Guidarello Guidarelli. La giornata si concluderà con un concerto del Conservatorio Statale "Giuseppe Verdi" di Ravenna, che eseguirà un repertorio per violoncello e pianoforte, creando un legame tra arti visive e musicali.
L'evento rappresenta un'opportunità per esplorare il fascino di Guidarello Guidarelli, figura emblematica del Rinascimento veneziano. La scultura di Tullio Lombardo, realizzata intorno al 1525, è nota non solo per la sua bellezza artistica ma anche per le leggende che l'accompagnano, come quella che prometteva il matrimonio a ogni donna che baciasse le labbra del cavaliere di marmo. Si stima che oltre un milione di donne abbiano baciato la statua prima che fosse protetta da una teca, testimoniando la profonda connessione emotiva del pubblico con l'opera.
Guidarello Guidarelli (circa 1450-1501) fu un condottiero al servizio di Cesare Borgia. La sua morte violenta a Imola nel 1501 diede origine a diverse narrazioni, e la sua effigie marmorea, scolpita da Tullio Lombardo, potrebbe rappresentare un'idealizzazione del condottiero come cavaliere senza tempo, piuttosto che una fedele riproduzione della sua età al momento della morte. La paternità dell'opera è stata oggetto di dibattito tra gli storici dell'arte, ma il pagamento documentato a Tullio Lombardo per lavori nella cappella di San Liberio, dove si trovava originariamente la tomba, rafforza l'attribuzione a quest'ultimo.
La scultura, originariamente nella Basilica di San Francesco, è stata spostata più volte nel corso dei secoli, trovando infine la sua sede attuale presso il MAR. Le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea dal 1991, mirano a valorizzare il patrimonio culturale e a promuovere la partecipazione delle comunità. In Italia, l'evento è coordinato dal Ministero della Cultura e coinvolge numerosi enti, offrendo un calendario ricco di appuntamenti che celebrano la storia e l'identità culturale del paese.