Un nuovo oceano in formazione: impulsi ritmici di magma squarciano l'Africa

Modificato da: Vera Mo

Scienziati dell'Università di Southampton, alla guida di un team internazionale, hanno fatto una scoperta rivoluzionaria in Etiopia. Hanno scoperto che impulsi ritmici di roccia fusa dal mantello terrestre stanno gradualmente squarciando il continente africano.

Questo fenomeno si verifica sotto la regione di Afar, dove una colonna di mantello caldo sembra "pulsare" ritmicamente, spingendo il magma verso l'alto. Questo processo è influenzato dal movimento delle placche tettoniche, che si allungano e si assottigliano mentre si separano, rompendosi infine per formare un nuovo bacino oceanico.

La regione di Afar è unica, in quanto è il punto di convergenza di tre rift tettonici: il rift etiope, il rift del Mar Rosso e il rift del Golfo di Aden. Questa ricerca offre una comprensione più profonda di come l'interno della Terra interagisce con la sua superficie e di come questi processi potrebbero portare alla formazione di un nuovo oceano.

Fonti

  • ABC TU DIARIO EN ESPAÑOL

  • EGU General Assembly 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.