In un'impresa scientifica che promette di ridefinire i confini della tecnologia, scienziati cinesi hanno raggiunto un traguardo epocale, generando un campo magnetico stabile di 35,1 tesla con un magnete interamente superconduttore. Questo risultato supera il precedente record mondiale di 32,35 tesla stabilito nel 2019 e rappresenta un'intensità magnetica circa 700.000 volte superiore a quella del campo geomagnetico terrestre. L'innovazione, frutto della collaborazione tra l'Istituto di Fisica del Plasma dell'Accademia Cinese delle Scienze (ASIPP) e altre prestigiose istituzioni, apre scenari inediti per la commercializzazione di strumenti scientifici avanzati e per lo sviluppo di settori all'avanguardia. Il team di ricerca ha superato sfide tecniche complesse, tra cui la concentrazione delle sollecitazioni e gli effetti di accoppiamento multi-campo in condizioni di bassa temperatura e alto campo. L'adozione di una progettazione ibrida, che combina bobine superconduttrici ad alta e bassa temperatura accuratamente integrate, ha permesso di ottenere una stabilità meccanica e prestazioni elettromagnetiche notevolmente migliorate. Durante l'esperimento, il magnete ha funzionato stabilmente per 30 minuti, dimostrando l'affidabilità dell'approccio tecnico e la sua robustezza in condizioni estreme.
Questo progresso tecnologico è di particolare importanza per il campo della fusione nucleare, dove magneti superconduttori di questa potenza sono essenziali per creare la "gabbia magnetica" necessaria a confinare il plasma ad altissime temperature per reazioni sostenute. L'ASIPP, già attivamente impegnato nella ricerca sulla fusione e contributore chiave per il progetto internazionale ITER, ha raggiunto una completa autosufficienza nei materiali e sistemi superconduttori, rafforzando il suo ruolo nella comunità scientifica globale. L'avanzamento promette di accelerare la ricerca verso una fonte di energia pulita e virtualmente illimitata. L'ASIPP ha contribuito significativamente al progetto ITER, occupandosi di pacchetti di approvvigionamento per conduttori, bobine di correzione e alimentatori per magneti, dimostrando la sua capacità di fornire componenti di alta qualità e in tempi previsti.
Oltre alla fusione, le implicazioni di questo magnete superconduttore si estendono a molteplici settori. Nel campo aerospaziale, esso fornisce un supporto tecnico cruciale per lo sviluppo di sistemi di propulsione elettromagnetica, aprendo nuove possibilità per l'esplorazione spaziale. Altre applicazioni includono la levitazione magnetica (maglev), il riscaldamento a induzione superconduttivo e la trasmissione efficiente di energia, oltre alla commercializzazione di spettrometri a risonanza magnetica nucleare (NMR) di nuova generazione. Questo traguardo non è solo una dimostrazione di eccellenza ingegneristica, ma un catalizzatore che stimola l'innovazione e apre orizzonti inesplorati per il progresso tecnologico e il benessere collettivo.