Analisi Multifrattale Rivela un Tempo Geologico Caotico ma Strutturato

Modificato da: gaya ❤️ one

Una nuova ricerca pubblicata su "Earth and Planetary Science Letters" applica l'analisi multifrattale alla Scala dei Tempi Geologici (GTS), offrendo una prospettiva inedita sulla storia della Terra. Lo studio, guidato da un team internazionale che include il Professor Shaun Lovejoy della McGill University e il Professor Associato Fabrice Lambert della Pontificia Università Cattolica del Cile, mette in discussione l'idea tradizionale del tempo geologico come una progressione lineare.

Concentrandosi sull'Eone Fanerozoico, che copre gli ultimi 540 milioni di anni, i ricercatori hanno analizzato la densità temporale degli eventi di confine. Hanno scoperto che questi eventi non si verificano a intervalli regolari, ma seguono un pattern multifrattale. Questo indica periodi di stabilità intervallati da eventi improvvisi e su larga scala, suggerendo che la storia della Terra, pur apparendo ordinata nei libri di testo, è in realtà più caotica e strutturata su più scale temporali.

Il Professor Andrej Spiridonov, co-autore dello studio, sottolinea che ciò che sembrava un rumore irregolare è in realtà la chiave per comprendere il cambiamento planetario. Gli intervalli tra eventi chiave, come estinzioni di massa ed esplosioni evolutive, seguono una logica multifrattale che rivela come la variabilità si propaghi nel tempo. Per modellare questi complessi pattern, il team ha introdotto un nuovo quadro matematico definito "processo di Poisson multifrattale composto", che descrive i cambiamenti del sistema terrestre come cluster gerarchici all'interno di altri cluster.

L'analisi ha permesso di stimare la "scala temporale esterna" della Terra, ovvero la durata minima necessaria per catturare la piena variabilità del pianeta, stimata in circa 500 milioni di anni o più. Questo implica che studi più brevi potrebbero trascurare estremi significativi, dato che la storia umana copre solo un recente periodo di relativa calma. Queste scoperte approfondiscono la nostra comprensione del passato terrestre e migliorano la capacità di prevedere futuri cambiamenti planetari, offrendo un nuovo modo di interpretare la dinamica planetaria.

Fonti

  • NDTV

  • Earth and Planetary Science Letters, 2025. "From eons to epochs: multifractal geological time and the compound multifractal-Poisson process."

  • Wikipedia, "Multifractal system."

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.