L'industria edile è alla costante ricerca di materiali innovativi, sostenibili ed ecocompatibili. In questo contesto, gli aerogel di nanocellulosa emergono come una soluzione rivoluzionaria, offrendo un'alternativa promettente ai tradizionali isolanti a base di schiume derivate dal petrolio.
Questi materiali avanzati, ricavati dalla cellulosa, il biopolimero più abbondante al mondo, sono biodegradabili e rispettosi dell'ambiente, in linea con la crescente domanda di pratiche costruttive a basso impatto ecologico. Gli aerogel di nanocellulosa si distinguono per la loro eccezionale capacità di isolamento termico, grazie a una bassa conducibilità termica. Studi recenti, come quello pubblicato nel 2025 sul Journal of Bioresources and Bioproducts, riportano valori di conducibilità termica inferiori a 0.032 W/m·K, prestazioni paragonabili o superiori a molti isolanti sintetici comunemente impiegati. Questa caratteristica li rende particolarmente efficaci nel migliorare l'efficienza energetica degli edifici, contribuendo a ridurre i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento.
Un altro aspetto fondamentale è la loro intrinseca resistenza al fuoco. La cellulosa, infatti, tende a carbonizzare ad alte temperature formando uno strato protettivo, conferendo agli aerogel di nanocellulosa proprietà ignifughe naturali. La ricerca indica che l'integrazione di additivi inorganici può ulteriormente migliorare questa resistenza senza compromettere le capacità isolanti, sebbene sia necessaria un'attenta ottimizzazione per bilanciare le prestazioni.
Nonostante la loro ultraleggerezza, questi aerogel dimostrano una notevole robustezza meccanica e flessibilità. Test di compressione hanno evidenziato tassi di recupero superiori al 90% dopo cicli di carico ripetuti, indicando una buona resilienza per la manipolazione e l'uso a lungo termine. Questa combinazione di stabilità strutturale e funzionalità modulabile li rende adatti per applicazioni che richiedono isolamento leggero ma duraturo.
L'Italia, con il suo impegno verso la sostenibilità nel settore delle costruzioni, sta assistendo a un crescente interesse verso materiali innovativi come gli aerogel di nanocellulosa. Aziende italiane come K-FLEX e Isopan sono già attive nel settore dei materiali isolanti avanzati, sebbene l'adozione su larga scala di questi nuovi materiali sia ancora in fase di sviluppo. La ricerca in questo campo è attiva, con l'obiettivo di ottimizzare ulteriormente le proprietà degli aerogel di nanocellulosa per applicazioni edili su scala industriale, in linea con gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni di carbonio.
In sintesi, gli aerogel di nanocellulosa rappresentano un progresso significativo nel campo dei materiali da costruzione sostenibili. Offrono una combinazione unica di isolamento termico, resistenza al fuoco e solidità meccanica, derivando da una risorsa rinnovabile e biodegradabile. Il loro potenziale si estende oltre l'edilizia, includendo la gestione termica in elettronica e trasporti, posizionandoli come componenti chiave per un futuro più verde ed efficiente.