Tracce di Dinosauri di 115 Milioni di Anni Emerse in Texas Dopo le Alluvioni

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Le recenti alluvioni che hanno colpito il Texas centrale all'inizio di luglio 2025 hanno portato alla luce una scoperta paleontologica di straordinaria importanza: impronte di dinosauro risalenti a 110-115 milioni di anni fa. Queste tracce, rinvenute lungo il Big Sandy Creek nella contea di Travis, vicino ad Austin, sono state scoperte da volontari impegnati nelle operazioni di pulizia post-alluvione.

Le impronte, che misurano tra i 45 e i 50 centimetri di lunghezza, sono state identificate da paleontologi come appartenenti a dinosauri carnivori simili all'Acrocanthosaurus, un predatore bipede che si stima raggiungesse i 10-12 metri di lunghezza. Le alluvioni, che hanno causato un innalzamento delle acque di circa 6 metri, hanno spazzato via strati di suolo e detriti, rivelando queste preziose testimonianze del passato che erano rimaste nascoste per millenni. Le tracce sono state trovate sparse in un modello a incrocio sul letto del torrente.

Matthew Brown, un paleontologo dell'Università del Texas, ha sottolineato la significatività del ritrovamento, affermando che tali scoperte possono avvenire in luoghi inaspettati, a volte persino nei propri giardini. La presenza di impronte di erbivori, potenzialmente riconducibili al Paluxysaurus, il dinosauro ufficiale del Texas, suggerisce un ecosistema diversificato e attivo. Queste scoperte offrono uno sguardo senza precedenti sul comportamento e sulla vita dei dinosauri che abitavano la regione durante il Cretaceo inferiore.

L'analisi delle impronte, che verranno mappate e scansionate in 3D, aiuterà gli scienziati a comprendere meglio i movimenti e le interazioni di queste creature. La formazione rocciosa in cui sono conservate, il Glen Rose Limestone, indica un ambiente costiero, simile all'attuale Golfo del Messico, che si estendeva fino al Canada. Le alluvioni di luglio 2025, pur essendo state tra le più letali nella storia del Texas con almeno 135 vittime, hanno indirettamente offerto un dono alla scienza, svelando un capitolo della storia naturale del pianeta.

La conservazione di questi siti è ora una priorità, con funzionari locali che collaborano con gli scienziati per proteggere le impronte dai danni durante le operazioni di recupero. Questo evento sottolinea come i fenomeni naturali, sebbene distruttivi, possano anche fungere da catalizzatori per nuove conoscenze e per una più profonda comprensione del nostro passato.

Fonti

  • The Straits Times

  • Houston Chronicle

  • AP News

  • Axios

  • Reuters

  • Wikipedia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.