Archeologi in Romania hanno portato alla luce un tesoro di monete appartenente a una facoltosa famiglia romana, rinvenuto tra le vestigia di un'abitazione distrutta da un incendio nell'antica città di Histria, sulla costa del Mar Nero.
La scoperta, annunciata dal Museo Nazionale di Storia della Romania, getta nuova luce sulla vita quotidiana e sulla prosperità di questo importante centro durante l'epoca romana. Il tesoro, composto da oltre 40 monete e diversi ornamenti in metalli preziosi, è stato trovato all'interno di quello che si ritiene fosse un forziere ligneo, preservatosi nella sua forma grazie al calore del fuoco che ne fuse il contenuto. Le singole monete, sebbene corrose dal tempo, hanno mantenuto la loro forma circolare.
Gli archeologi stimano che il tesoro risalga al II–III secolo d.C., collocandosi nel periodo del Principato romano, un’epoca di consolidamento del potere imperiale iniziata con Augusto Cesare. Histria, fondata nel VII secolo a.C. come colonia greca, divenne parte della provincia romana della Mesia Inferiore nel I secolo d.C. e mantenne la sua importanza strategica lungo la costa occidentale del Mar Nero.
Le rovine della casa in cui è stato rinvenuto il tesoro sono state descritte come "lussuose", con pavimenti in pietra calcarea e pareti ricoperte di intonaco dipinto, indizi che suggeriscono la residenza di una famiglia benestante. Oltre al tesoro metallico, sono stati scoperti altri manufatti significativi nello stesso strato archeologico, tra cui vasi in ceramica, iscrizioni e oggetti in bronzo, ferro, vetro e pietra, che arricchiscono il quadro della vita in quel periodo.
Il periodo del Principato romano fu un'era di relativa pace e stabilità, nota come Pax Romana, durante la quale l'Impero Romano conobbe un'espansione e uno sviluppo considerevoli. Le riforme introdotte da Augusto mirarono a rafforzare l'impero, ristrutturando l'esercito e migliorando l'amministrazione.
La scoperta a Histria, con le sue testimonianze di un'abitazione opulenta e di un tesoro prezioso, offre uno spaccato tangibile della vita delle élite durante questo periodo cruciale della storia romana. La ricchezza dei reperti, che saranno sottoposti a lavori di restauro e conservazione presso il museo, sottolinea l'importanza di Histria come centro economico e culturale della regione.
Le ricerche archeologiche a Histria, iniziate nel 1914, continuano a svelare strati della storia, contribuendo a ricostruire il paesaggio urbano e le dinamiche sociali dell'antica città. Questa scoperta si aggiunge a un crescente corpus di ritrovamenti che evidenziano la profonda influenza romana sulla regione e la sua vivace vita economica e culturale.