Nel cuore del Burgenland, in Austria, gli archeologi hanno portato alla luce una scoperta di eccezionale importanza storica: imponenti strutture circolari, note come "Kreisgrabenanlagen", che risalgono a oltre 6.500 anni fa. Gli scavi sono stati condotti da Nikolaus Franz, direttore di Archäologie Burgenland. Queste strutture in terra, datate al Neolitico Medio (tra il 4850 e il 4500 a.C.), precedono di millenni capolavori come Stonehenge e le piramidi di Giza, offrendo una finestra senza precedenti sulle prime comunità agricole europee. La regione di Rechnitz, già nota per il suo paesaggio collinare e vitivinicolo, si rivela ora un sito di primaria importanza per la comprensione dell'organizzazione sociale e delle pratiche culturali delle popolazioni neolitiche. Le indagini sul campo hanno confermato la presenza di quattro grandi recinti circolari, di cui tre identificati come Kreisgrabenanlagen, ciascuno con un diametro superiore ai 100 metri. Queste strutture monumentali suggeriscono un utilizzo per raduni comunitari, cerimonie rituali o osservazioni astronomiche, testimoniando un livello avanzato di pianificazione e cooperazione.
Accanto a questi imponenti cerchi, sono stati scoperti anche due insediamenti neolitici. Uno risale al Neolitico Antico, indicando la transizione verso uno stile di vita agricolo stanziale, mentre l'altro è contemporaneo ai recinti circolari, fornendo preziose informazioni sulla vita quotidiana. Gli scavi hanno rivelato fosse, buche per pali e frammenti ceramici, che offrono uno spaccato della vita quotidiana di queste antiche popolazioni. La scoperta a Rechnitz non solo illumina le capacità architettoniche e sociali delle comunità neolitiche, ma sottolinea anche l'importanza del sito come centro sovra-regionale durante il Neolitico Medio. Questi ritrovamenti a Rechnitz fanno parte di una rete più ampia di strutture simili, che si estende dall'Austria e dall'Ungheria fino alla Germania, alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia, indicando tradizioni architettoniche comuni tra le prime comunità agricole europee.
Più di 120 sistemi ad anello antichi simili sono stati scoperti nell'Europa centrale, principalmente nei bacini dei fiumi Elba e Danubio. Queste strutture, di norma, consistono in una o più trincee circolari concentriche, spesso circondate da pali di legno. L'esatto scopo di queste opere in terra rimane un mistero, ma i ricercatori ritengono che possano essere servite come luoghi di riunione, rituali o osservazioni astronomiche. L'unicità del sito di Rechnitz risiede nella presenza di tre sistemi ad anello situati vicini tra loro, il che ne indica il ruolo di importante centro regionale nel Neolitico Medio.
I piani includono la creazione di un centro visitatori archeologico con ricostruzioni fedeli e programmi educativi, con l'obiettivo di rendere accessibile questo prezioso patrimonio preistorico e di promuovere il turismo culturale. L'analisi dei campioni di suolo è attualmente in corso, con la collaborazione dell'Università di Vienna, per comprendere meglio lo sviluppo dei paesaggi agricoli nella regione. Questa scoperta contribuisce in modo significativo alla nostra comprensione dell'organizzazione delle prime società europee e della loro interazione con l'ambiente. L'eredità di queste antiche popolazioni, che hanno gettato le basi per la civiltà europea, continua a ispirare la ricerca e a connettere il presente con le profonde radici del nostro passato.