Archeologi a Flensburg, Germania, hanno portato alla luce significative testimonianze di insediamenti e fosse per la cottura risalenti all'Età del Bronzo. Queste scoperte sono avvenute durante scavi condotti da giugno 2025 su un sito di un ettaro nell'area di Westerallee, come parte dei piani di espansione del locale parco commerciale. Lo Stato per l'Archeologia dello Schleswig-Holstein ha annunciato i dettagli di questi ritrovamenti.
Le fosse per la cottura, note anche come fosse per focolari, rappresentano semplici strutture culinarie in cui un buco veniva scavato nel terreno. Pietre riscaldate venivano poste in questa buca, riempite d'acqua o materiale umido, permettendo la cottura del cibo senza l'uso di pentole o focolari tradizionali. I segni distintivi di tali strutture includono pietre macchiate di fuliggine o fratturate e la decolorazione del suolo. La presenza di fosse per la cottura è stata documentata in altre località della Germania settentrionale e della Scandinavia meridionale, con ricerche in corso che ne analizzano la funzione e l'interpretazione, suggerendo un uso che potrebbe variare dalla preparazione del cibo a rituali o persino saune.
Le indagini preliminari condotte nel maggio 2024 avevano già fornito i primi indizi di insediamenti preistorici nella regione di Flensburg. Gli scavi attuali confermano un'attività insediativa risalente alla tarda Età del Bronzo, approssimativamente tra il 1200 e l'800 a.C., offrendo nuove prospettive sulla storia antica di Flensburg. Il lavoro archeologico dovrebbe proseguire fino a ottobre 2025.
Finora sono state identificate le tracce di sette o nove abitazioni, visibili come alterazioni del suolo, che si ritiene risalgano al Medioevo, circa tra il X e il XIV secolo. Nelle vicinanze si trova anche l'antico "Ochsenweg" (la Via dei Buoi), un'importante via di comunicazione storica che collegava la Danimarca alla Germania settentrionale, utilizzata per il trasporto del bestiame e da viaggiatori, soldati e mercanti fin dall'Età del Bronzo. Tuttavia, qualsiasi collegamento diretto tra questo insediamento e l'Ochsenweg rimane ancora da determinare. L'Ochsenweg, lungo circa 245 km, era una rotta commerciale centrale che serviva anche come via per cavalieri, soldati e pellegrini.
Queste scoperte arricchiscono notevolmente la nostra comprensione degli insediamenti primordiali e dell'uso del suolo nella regione di Flensburg, offrendo preziose informazioni sullo stile di vita della popolazione dell'epoca.