Scavi a La Rambla a Barcellona: Riemerge un Muro Medievale del XIV Secolo

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Le recenti indagini archeologiche nel settore di Santa Mònica de La Rambla, a Barcellona, hanno portato alla luce un imponente tratto di mura difensive risalente al XIV secolo. Questo ritrovamento, che si estende per quasi 45 metri, offre una prospettiva preziosa sulla storia medievale della città e sulle sue strategie di difesa.

La campagna di scavo, iniziata a metà luglio 2025 sotto la guida dell'archeologa Irene Cruz e gestita da BIMSA, ha documentato una sezione muraria lunga circa 44,88 metri e larga fino a 2,9 metri. Ad essa si aggiunge una torre a pianta pentagonale di 8,32 per 4,21 metri. Questo complesso difensivo faceva parte di un sistema più ampio che includeva un fossato e opere di rinforzo contro le inondazioni. Un dettaglio particolarmente suggestivo è il ritrovamento, sul lato interno del muro, dei resti di un piccolo asino circondato da aghi di bronzo, un reperto che apre una finestra unica sulla vita quotidiana dell'epoca.

Ulteriori scoperte includono una struttura semicircolare in pietra e malta, databile tra il 1774 e il 1823, che segna l'inizio dello sviluppo de La Rambla e testimonia l'evoluzione storica dell'area. Questi ritrovamenti si inseriscono in un progetto archeologico più vasto che ha già portato alla luce l'Estudi General de Barcelona e infrastrutture idriche del XVIII secolo. L'obiettivo attuale è documentare circa 100 metri del muro medievale, con previsione di completare la documentazione di ulteriori 50 metri nei prossimi due mesi.

Una volta terminata la fase di studio, i siti verranno ricoperti per ripristinare la piena accessibilità pedonale. Questi ritrovamenti arricchiscono significativamente la comprensione delle fortificazioni medievali di Barcellona, dell'evoluzione architettonica della città e della vita dei suoi antichi abitanti. La storia di Barcellona è profondamente legata alle sue mura; infatti, oltre alle mura romane, la città vide la costruzione di una cinta muraria nel XIII secolo sotto Giacomo I e un successivo ampliamento alla fine del XIV secolo, che inglobò il quartiere del Raval.

La Rambla stessa, anticamente un corso d'acqua, è stata testimone di questa trasformazione urbana, separando storicamente il Barri Gòtic dal Raval. Le mura del XIV secolo, come quelle ora scoperte, erano parte integrante della difesa della città, con elementi come la porta medievale di Boqueria che serviva a questo scopo. La presenza di resti come aghi di bronzo accanto a un asino suggerisce non solo la funzione difensiva, ma anche la vita che pulsava all'ombra di queste imponenti strutture, un'eco del passato che emerge dal sottosuolo della moderna metropoli.

Fonti

  • catalannews.com

  • The medieval Rambla reappears

  • Work in La Rambla uncovers centuries of history

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Scavi a La Rambla a Barcellona: Riemerge u... | Gaya One