Misterioso relitto del XIX-XX secolo riemerge su una spiaggia del Victoria, Australia
Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka
Lungo la costa dello Stretto di Bass, nello stato australiano di Victoria, si è verificato un eccezionale evento archeologico marittimo. A seguito di violente mareggiate e picchi di alta marea, sono affiorati sulla spiaggia, situata tra Ocean Grove e Point Lonsdale, i resti di un'antica imbarcazione in legno. Questa scoperta ha colto di sorpresa gli abitanti del luogo, abituati a monitorare i processi costieri e a raccogliere conchiglie o frammenti di ceramica, ma mai prima d'ora confrontati con un ritrovamento di tale rilevanza storica.
In questa foto sono visibili parti di legname che sporgono dalla sabbia ad un angolo. Foto: John Murray / The Guardian
I frammenti del relitto sono stati notati da residenti locali. Hanno osservato pezzi di legname sporgere dalla sabbia con un'inclinazione insolita, chiaramente distinta da quella del materiale portato a riva casualmente. Per verificare la natura del ritrovamento, si sono rivolti a un volontario del Queenscliffe Maritime Museum, il quale ha prontamente trasmesso le coordinate e la documentazione fotografica a Heritage Victoria. Gli archeologi marini dell'agenzia hanno visitato il sito il lunedì successivo, confermando che si trattava di un'imbarcazione nuova e precedentemente sconosciuta.
Nelle acque del Victoria sono noti circa 660 naufragi storici, ma la maggior parte di essi rimane ancora da scoprire. Soltanto circa la metà di queste navi è stata localizzata in passato; molte giacciono sott'acqua o in zone costiere difficilmente accessibili. Per questo motivo, l'apparizione di frammenti su una spiaggia aperta ha suscitato un interesse particolare sia tra gli archeologi che nella comunità locale.
Secondo la valutazione preliminare degli specialisti, l'imbarcazione rinvenuta è un veliero di legno la cui lunghezza è stimata tra i 20 e i 25 metri. Le sue caratteristiche strutturali, come il fondo piatto e il sistema di fissaggio tramite chiodi a testa quadrata, suggeriscono che fosse destinata alla navigazione costiera e potesse essere impiegata per la pesca o il commercio.
Lo stato di conservazione del legno e lo stile costruttivo indicano che la nave risale al periodo compreso tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Questo colloca il relitto in una fascia d'età superiore ai 75 anni, confermandone il valore storico e la protezione legale.
Gli archeologi di Heritage Victoria stanno impiegando una serie di metodologie per l'identificazione precisa del relitto. Queste includono misurazioni dettagliate, la raccolta di campioni di legno e l'analisi degli elementi strutturali. Gli specialisti hanno già individuato diversi candidati tra le navi note che potrebbero essere affondate in quest'area e che presentano dimensioni simili. La conferma definitiva dell'origine è attesa dopo l'identificazione della specie legnosa e il confronto con i dati d'archivio.
In base alla legislazione vigente, qualsiasi imbarcazione con più di 75 anni è tutelata dalle leggi federali e statali. Heritage Victoria incoraggia attivamente il pubblico a segnalare nuovi ritrovamenti e a collaborare nella documentazione. Un principio fondamentale è la conservazione in situ: dopo l'ispezione, i frammenti sono stati nuovamente coperti di sabbia, una misura che aiuta a preservare il legno dal deterioramento, dato che scavi su larga scala potrebbero causare danni irreparabili.
La scoperta ha generato grande curiosità nella comunità locale, sollevando interrogativi sulla sua provenienza, sul destino dell'equipaggio e sul carico che trasportava. Volontari e archeologi sottolineano che il ritrovamento di tali navi non è solo un'indagine storica, ma anche una sorta di “puzzle” che offre l'opportunità di ricostruire i viaggi marittimi del passato e l'interazione umana con la zona costiera. Grazie alla rapida reazione dei residenti e alla valutazione professionale degli archeologi, un prezioso bene culturale è stato salvaguardato per le generazioni future, aggiungendo una nuova pagina alla ricca storia marittima del Victoria.
Fonti
The Guardian
Shipwreck Discovery Program
Volunteer discovers shipwreck on Victorian beach
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
