Archeologi scoprono un insediamento slavo altomedievale vicino a Nauendorf

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Nei pressi di Nauendorf, durante lavori di costruzione, è stato portato alla luce un affascinante insediamento di epoca altomedievale. La scoperta archeologica, che offre uno sguardo prezioso sulla vita, le attività e le usanze delle comunità slave dell'Europa centrale, ha rivelato un sito di notevole estensione, lungo 120 metri e largo 40 metri, caratterizzato da una chiara organizzazione spaziale.

Gli scavi hanno restituito oltre 600 reperti, tra cui tracce di abitazioni seminterrate (pit houses), forni, focolari e pozzi. Particolarmente significative sono le due sepolture di animali rinvenute: una contenente lo scheletro intatto di un cane adulto, deposto deliberatamente all'interno dell'insediamento, e un'altra, a circa 25 metri di distanza, all'interno del fossato di una fattoria. Questi ritrovamenti suggeriscono l'esistenza di pratiche rituali o di un profondo legame con il mondo animale nella vita quotidiana e nelle credenze di queste popolazioni.

Un elemento di grande interesse è la tomba 1142, una sepoltura in pietra coperta da una lastra, al cui interno giaceva lo scheletro di un bambino in un cistello di pietra più piccolo. La presenza di resti umani non ordinati al di sopra di questa sepoltura indica possibili disturbi di interrimenti precedenti, un fenomeno non raro in contesti archeologici che riflette le dinamiche sociali e le trasformazioni nel tempo.

L'evoluzione dell'insediamento è testimoniata dal passaggio da confini più ampi, tipici delle prime fasi altomedievali, a recinzioni più piccole che delimitavano singole unità abitative o fattorie. Questo cambiamento suggerisce una transizione da forme di vita comunitaria a una maggiore individualizzazione e organizzazione in nuclei familiari distinti.

Le scoperte a Nauendorf si inseriscono nel più ampio quadro delle trasformazioni che hanno interessato i villaggi medievali in Europa. Questi insediamenti hanno attraversato un processo di evoluzione, passando da strutture fortificate a comunità più integrate, anche in risposta ai cambiamenti politici e religiosi del tempo, come l'affermarsi del cristianesimo che ha gradualmente modificato le pratiche funerarie e l'organizzazione sociale. Studi comparativi su altri siti altomedievali in Europa suggeriscono che la deposizione di animali potesse avere significati simbolici legati allo status sociale, alle attività venatorie o a pratiche rituali, testimoniando la complessità delle società altomedievali e delle loro interconnessioni culturali.

Fonti

  • ФОКУС

  • Археологические сенсации и просто интересные находки года в Германии

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Archeologi scoprono un insediamento slavo ... | Gaya One