L'esercizio paterno trasmette la capacità di resistenza alla prole tramite microRNA spermatici, rivela uno studio

Modificato da: Katia Cherviakova

Una ricerca pionieristica pubblicata su Cell Metabolism il 6 ottobre 2025 ha rivelato un meccanismo inedito per la trasmissione intergenerazionale della capacità di resistenza fisica. La ricerca, intitolata "Paternal exercise confers endurance capacity to offspring through sperm microRNAs," Scienziati delle Università di Nanjing e di Medicina di Nanjing hanno fornito la prima prova che i microRNA spermatici agiscono come vettori di informazioni epigenetiche, trasmettendo i benefici dell'esercizio paterno alla prole. La capacità di resistenza, fondamentale per la sopravvivenza umana attraverso attività come la caccia e la migrazione, continua a offrire benefici significativi anche nella vita moderna, influenzando non solo la salute individuale ma anche le caratteristiche fisiologiche e metaboliche delle generazioni future.

Lo studio ha osservato che la prole di padri che si esercitavano regolarmente mostrava una maggiore adattabilità all'esercizio e parametri metabolici migliorati rispetto a quella di padri sedentari. Questo effetto è stato riproducibile iniettando piccoli RNA spermatici da padri esercitati in zigoti, dimostrando un legame diretto tra l'attività fisica paterna e le caratteristiche della prole. Questo meccanismo epigenetico, mediato dai microRNA, suggerisce che le modifiche indotte dall'esercizio possono essere codificate e trasmesse attraverso il seme maschile.

Dal punto di vista meccanicistico, l'esercizio paterno rimodella i profili dei microRNA spermatici. Questi microRNA agiscono sopprimendo NCoR1 negli embrioni precoci, una molecola che antagonizza PGC-1α, un regolatore chiave della funzione mitocondriale. Questa soppressione riprogramma lo sviluppo embrionale, promuovendo la biogenesi mitocondriale e il metabolismo ossidativo. Questo asse regolatorio intergenerazionale evidenzia come le esperienze vissute possano essere codificate e trasmesse alla generazione successiva, ampliando la nostra comprensione dell'ereditarietà.

La ricerca espande significativamente i ruoli noti dei microRNA, includendo ora la comunicazione intergenerazionale. Suggerisce che i microRNA spermatici possano trasportare informazioni epigenetiche codificate dalle esperienze genitoriali e dalle esposizioni ambientali. Questo apre la strada a nuove strategie per migliorare la salute delle generazioni future, specialmente in un'epoca segnata da tassi crescenti di obesità e malattie croniche legate all'inattività. L'esercizio paterno prima del concepimento potrebbe migliorare l'omeostasi del glucosio nella prole, interrompendo il ciclo di problemi di salute intergenerazionali.

Questi risultati si allineano con studi precedenti che indicavano l'influenza paterna sulla salute della prole, come ricerche che hanno dimostrato che l'obesità paterna può influenzare la salute metabolica della prole attraverso alterazioni nella cromatina spermatica, e altri studi che hanno evidenziato come l'esercizio paterno possa conferire benefici cognitivi alla prole tramite alterata espressione di RNA spermatici. Insieme, queste scoperte sottolineano l'impatto sostanziale delle scelte di stile di vita paterno sullo sviluppo e sulla salute della prole.

Fonti

  • Mirage News

  • Cell Metabolism

  • Heliyon

  • Cell Reports

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.