Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha recentemente rivelato caratteristiche inedite nell'atmosfera di Saturno, tra cui strutture a forma di perla scura e un pattern a stella asimmetrico al polo nord del pianeta. Queste scoperte, pubblicate il 28 agosto 2025, offrono nuove prospettive sulle dinamiche atmosferiche di Saturno.
Il Near Infrared Spectrograph (NIRSpec) del telescopio ha rilevato una serie di caratteristiche a forma di perla scura, integrate in luminosi aloni aurorali, nella ionosfera di Saturno durante un'osservazione di 10 ore il 29 novembre 2024. Queste strutture sono rimaste stabili per ore, mostrando tuttavia una lenta deriva nel corso di periodi più lunghi. A circa 500 chilometri più in basso, nella stratosfera, il JWST ha osservato una caratteristica a forma di stella asimmetrica che si estendeva dal polo nord di Saturno verso l'equatore. Sorprendentemente, solo quattro delle sei braccia previste erano visibili, creando un disegno sbilanciato.
Il Professor Tom Stallard dell'Università di Northumbria, che ha guidato lo studio, ha espresso sorpresa per queste scoperte, affermando di aver osservato pattern di perle e stelle su piccola scala che potrebbero essere interconnessi nonostante le vaste differenze di altitudine. Lo studio suggerisce che le perle scure potrebbero derivare da complesse interazioni tra la magnetosfera di Saturno e la sua atmosfera rotante, potenzialmente fornendo nuove informazioni sullo scambio di energia che alimenta l'aurora del pianeta. Il pattern a stella asimmetrico indica processi atmosferici precedentemente sconosciuti che operano nella stratosfera di Saturno, possibilmente legati al pattern della tempesta esagonale osservato più in profondità nell'atmosfera del pianeta.
Queste osservazioni rappresentano un significativo avanzamento nella comprensione delle dinamiche atmosferiche di Saturno. Le analisi del JWST hanno permesso di osservare contemporaneamente ioni H₃⁺ dalla ionosfera, a circa 1.100 km sopra la superficie nominale di Saturno, e molecole di metano nella sottostante stratosfera, a un'altitudine di 600 km. La sensibilità del JWST ha rivoluzionato la capacità di osservare questi strati atmosferici, rivelando strutture completamente diverse da qualsiasi cosa vista in precedenza su altri pianeti. Queste scoperte, presentate al Joint Meeting EPSC-DPS 2025 a Helsinki, sollevano importanti interrogativi sul trasporto di energia e sulle dinamiche atmosferiche dei giganti gassosi. Ulteriori osservazioni del JWST sono previste, specialmente con l'avvicinarsi di Saturno al suo equinozio, un evento che si verifica ogni 15 anni terrestri, quando i cambiamenti nella luce solare potrebbero trasformare queste strutture atmosferiche.