In un evento cosmico recentemente osservato, gli astronomi che utilizzano il Very Large Telescope (VLT) e ALMA hanno assistito a una violenta collisione tra due galassie, rivelando come la radiazione di un quasar può fermare la formazione stellare in una galassia in fusione. Questa 'giostra cosmica', come la chiamano i ricercatori, mostra una galassia che spara radiazioni contro un'altra, interrompendone la struttura gassosa.
Pubblicato sulla rivista Nature il 21 maggio 2025, lo studio descrive in dettaglio come un quasar, il nucleo intensamente luminoso di una galassia alimentato da un buco nero supermassiccio, agisce come un'arma. Spara radiazioni nella sua galassia partner, interferendo con le dense nubi di gas necessarie per creare nuove stelle. La collisione avviene a velocità di 500 km/s.
Questa è la prima osservazione diretta dell'impatto della radiazione di un quasar sul gas interno di una galassia normale. La radiazione del quasar rimuove gas e polvere nella galassia compagna, lasciando dietro di sé solo piccoli ammassi densi, che probabilmente sono troppo compatti per avviare la formazione stellare. Questa interazione non solo danneggia la galassia compagna, ma alimenta anche l'attività del quasar, poiché la collisione porta più gas al buco nero supermassiccio.