Tempesta Tropicale Kalmaegi (Tino) si Intensifica e Punta sulle Filippine

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

La Tempesta Tropicale Kalmaegi, ribattezzata Tino una volta entrata nell'Area di Responsabilità delle Filippine (PAR), sta accelerando la sua avanzata, ponendo le comunità costiere e interne in stato di massima allerta. Nelle prime ore di domenica 2 novembre 2025, il centro del sistema era localizzato a circa 1.320 chilometri a est di Eastern Visayas, procedendo con una traiettoria ovest-nordovest a una velocità di 20 chilometri orari. Questa progressione ha reso imminente il suo ingresso nella giurisdizione filippina, previsto per la mattinata, momento in cui avrebbe assunto ufficialmente il nome locale di Tino, secondo quanto comunicato dalla PAGASA.

L'intensificazione della tempesta è stata rapida e significativa. I venti massimi sostenuti hanno raggiunto i 65 km/h, con raffiche che hanno toccato gli 80 km/h. Le proiezioni meteorologiche indicano un ulteriore rafforzamento, con la possibilità concreta che Tino si trasformi in una grave tempesta tropicale nel corso della giornata di domenica e possa evolvere in un tifone entro lunedì 3 novembre. Le autorità hanno sottolineato che la finestra per le misure preventive si sta rapidamente chiudendo, rendendo essenziale la prontezza nelle azioni di mitigazione del rischio.

Le previsioni più recenti della PAGASA suggeriscono che l'approdo sulla terraferma è probabile tra le regioni di Eastern Visayas e Caraga, collocato tra la tarda serata di lunedì e l'inizio di martedì 4 novembre. Questo evento atmosferico porta con sé la minaccia di piogge torrenziali, venti violenti, inondazioni estese e un concreto rischio di frane in aree già identificate come vulnerabili. La comunità meteorologica internazionale, inclusa la Japan Meteorological Agency (JMA), monitora il sistema, notando che le temperature superficiali del Pacifico occidentale stanno fornendo l'energia necessaria per questa rapida esplosione di potenza.

Le autorità locali hanno già avviato l'emissione di avvisi, focalizzando l'attenzione sulle aree che potrebbero subire l'impatto maggiore. Un'analisi storica rivela che le tempeste che entrano nel PAR con venti superiori ai 60 km/h hanno storicamente causato un aumento del 30% degli sfollamenti interni rispetto alle depressioni tropicali. Questo dato rafforza l'imperativo di evacuazioni preventive e ben coordinate, spostando l'attenzione sulla resilienza delle infrastrutture e sulla capacità di risposta collettiva della popolazione.

Fonti

  • Rappler

  • Rappler

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Tempesta Tropicale Kalmaegi (Tino) si Inte... | Gaya One