Le piogge eccezionali che hanno recentemente colpito il Vietnam centrale hanno innescato inondazioni di vasta portata, provocando la morte di almeno 13 persone e lasciando 11 individui ancora dispersi alla data del 31 ottobre 2025. Questo evento climatico estremo ha messo in luce la vulnerabilità delle comunità locali, spingendo a una necessaria rivalutazione delle strategie di resilienza e gestione del territorio.
Alluvioni da record hanno colpito il Vietnam centrale.
Tra il 24 e il 28 ottobre, alcune aree hanno registrato accumuli pluviometrici fino a 900 millimetri, superando le previsioni e causando frane improvvise e inondazioni lampo, con particolare impatto sui villaggi montani. L'acqua ha sommerso oltre 65.000 abitazioni nelle zone pianeggianti e costiere. Anche il sito patrimonio mondiale UNESCO di Hoi An ha subito danni significativi, con livelli dell'acqua che in alcune sezioni cruciali hanno superato il metro, evidenziando l'esposizione del patrimonio culturale alla forza degli elementi.
Le autorità hanno immediatamente dichiarato lo stato di emergenza per le vie di comunicazione e hanno stanziato fondi urgenti per la rimozione dei detriti e la riparazione delle infrastrutture danneggiate. Tuttavia, le proiezioni meteorologiche non garantiscono un rapido miglioramento: le previsioni indicano piogge intense persistenti fino al 4 novembre in diverse province, mantenendo elevati i livelli dei fiumi e il rischio di ulteriori allagamenti.
L'analisi degli eventi recenti mostra una tendenza all'anomalia nella stagione dei monsoni in Asia orientale. Secondo l'Ufficio Meteorologico Nazionale, la frequenza di piogge estreme è aumentata del 25% nell'ultimo decennio, suggerendo che le attuali metriche di rischio potrebbero essere obsolete. Le ricerche idrologiche hanno inoltre rivelato che i sistemi di drenaggio urbano costiero, sebbene migliorati dopo gli investimenti del 2022, non sono stati dimensionati per gestire picchi di precipitazione superiori ai 700 mm in quattro giorni, rendendo indispensabile un ripensamento strutturale delle difese territoriali.
