Ondata di Calore Anomala in Canada: Temperature Record e Incendi Attivi

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il Canada orientale sta vivendo un'insolita ondata di caldo fuori stagione, con temperature che hanno superato i record storici in Quebec e Ontario all'inizio di ottobre 2025. Un potente sistema di alta pressione ha spinto le temperature fino a 15°C al di sopra della media stagionale, superando quelle registrate in molte città statunitensi. Montreal-Trudeau ha registrato 29,9°C il 5 ottobre 2025, stabilendo un nuovo record assoluto per il mese di ottobre e superando il precedente primato del 2023. Altre località hanno visto letture anomale: Saguenay ha raggiunto 29,2°C, Val-d'Or 28,8°C e Gatineau 30,3°C. Anche il nord del Quebec ha sperimentato condizioni insolitamente miti, con Kuujjuaq che si è avvicinata ai 20°C.

Questa ondata di calore si verifica in concomitanza con la presenza di incendi attivi a nord di Montreal, aggravando i problemi di qualità dell'aria. Il Canada ha già affrontato una stagione di incendi boschivi significativa nel giugno e luglio 2025, con circa 8,78 milioni di ettari bruciati entro metà settembre, superando la media annuale. La combinazione di alte temperature e siccità ha contribuito a rendere questa una delle stagioni di incendi più gravi registrate.

La stagione degli incendi del 2025 è stata la seconda peggiore della storia del Canada, con circa 8,78 milioni di ettari bruciati entro metà settembre, un dato che supera la stagione del 1989 e si avvicina a quella record del 2023, che ha bruciato circa 17,6 milioni di ettari. Le province di Manitoba e Saskatchewan hanno rappresentato oltre la metà dell'area bruciata. Gli scienziati attribuiscono l'intensificazione e la durata delle stagioni degli incendi al cambiamento climatico, che porta a temperature più elevate e condizioni più secche.

Le conseguenze di queste condizioni estreme si estendono oltre la distruzione fisica, influenzando la salute pubblica attraverso la qualità dell'aria e creando disagi significativi per le comunità e le economie locali. La prolungata siccità ha reso il terreno un terreno fertile per gli incendi, con aree che normalmente non sono considerate a rischio che ora affrontano la minaccia dei roghi. L'impatto di questi eventi climatici estremi sottolinea l'urgenza di affrontare le cause profonde del cambiamento climatico e di implementare strategie efficaci di prevenzione e resilienza per mitigare le future stagioni degli incendi.

Fonti

  • 3BMeteo | Previsioni Meteo

  • La stagione degli incendi 2025 è tra le peggiori

  • Incendi in Canada: la nube di inquinanti raggiunge l’Italia e Monte Cimone (giugno 2025)

  • Spotlight di mappe di incendi: incendi centrali in Canada

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.