L'eruzione del Monte Semeru in Indonesia ha costretto centinaia di persone a evacuare.
Monte Semeru in Eruzione: Allerta Massima e Evacuazione di Centinaia di Residenti a Giava
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
Il Monte Semeru, la vetta più alta dell'isola di Giava in Indonesia, ha manifestato una serie di eruzioni vigorose culminate mercoledì 19 novembre 2025. Questa attività vulcanica ha spinto le autorità indonesiane ad elevare lo stato di allerta del vulcano al Livello IV, la classificazione più alta denominata "Awas". La decisione è stata presa dopo che le emissioni hanno proiettato nubi incandescenti di cenere e materiale roccioso fino a una distanza di 13 chilometri lungo i fianchi del monte.
Mount Semeru Erupts in Indonesia Spewing Massive 54,000ft Ash Plume
Il Semeru è riconosciuto come il vulcano più attivo dell'Indonesia, con 2.803 delle 6.993 eruzioni totali registrate a livello nazionale nel 2025 attribuite specificamente a questo stratovulcano nella Giava Orientale. In conseguenza diretta dell'intensificazione dei fenomeni, le operazioni di evacuazione hanno interessato oltre 900 persone, mentre la zona di esclusione obbligatoria attorno al cratere è stata estesa a un raggio di otto chilometri a causa della perdurante instabilità geologica. L'Agenzia Geologica indonesiana ha confermato che nubi di cenere rovente e miscele di roccia e gas hanno percorso i pendii per 7 chilometri in diverse occasioni tra mezzogiorno e il tramonto, con una colonna di nubi calde che si è elevata per circa 2 chilometri.
Il Monte Semeru nell'Est Java, Indonesia, è esploso violentemente il Nov 19, inviando flussi piroclastici lunghi 7-8.5 km e nubi di cenere alte 2 km
L'attività eruttiva ha generato anche fenomeni come i fulmini vulcanici, prodotti dallo scontro di particelle cariche all'interno della nube eruttiva tramite triboelettricità. Le operazioni di soccorso sono proseguite giovedì 20 novembre, focalizzandosi sul ricollocamento sicuro di circa 170 escursionisti e guide rimasti bloccati durante la notte nei pressi del cratere. Le autorità hanno raccomandato alla popolazione di evitare l'area lungo il fiume Besuk Kobokan, percorso abituale delle colate piroclastiche e dei gas incandescenti. L'impatto immediato ha incluso la distruzione di diverse webcam posizionate sul versante sud-orientale del vulcano a causa dei flussi piroclastici.
La gestione dell'emergenza, coordinata dall'Agenzia Nazionale per la Mitigazione dei Disastri, ha portato all'allocazione di rifugi governativi per gli sfollati, come per oltre 300 residenti nei distretti più esposti di Lumajang. Il Centro per la Vulcanologia e la Mitigazione dei Rischi Geologici (PVMBG) ha registrato, solo il 19 novembre 2025, 156 terremoti da eruzione con ampiezze tra 10 e 22 millimetri, oltre a 26 terremoti da valanga. Questo episodio ha visto il livello di allerta innalzarsi dal Livello II (Waspada) al Livello III (Siaga) e infine al massimo Livello IV (Awas) in un solo giorno. Nonostante un lieve calo dell'attività entro la mattina di giovedì, i funzionari hanno mantenuto un tono di cautela, sottolineando la natura intrinsecamente volatile della situazione e richiedendo il rigoroso rispetto dei perimetri di sicurezza. L'Indonesia, situata lungo la "Cintura di Fuoco" del Pacifico, ospita circa 130 vulcani attivi, rendendo l'attività vulcanica una minaccia ricorrente per le sue oltre 270 milioni di persone. Un precedente evento del Semeru nel 2021 aveva causato oltre 50 vittime e danneggiato più di 5.000 abitazioni.
Fonti
Tamil Murasu
The Guardian
CBC News
The Star
The Jakarta Post
The Vibes
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
