Massa d'Aria Fredda Settentrionale Provoca Nevicate in Europa Orientale

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Grande tuffo polare attraverso l'Europa mentre la corrente a getto scende a picco! Le temperature sono tra 10–20°C al di sotto della norma! Molta neve sulle montagne!!

Un flusso costante di aria gelida proveniente dalle direzioni settentrionali sta attualmente influenzando le condizioni meteorologiche su vaste aree dell'Europa orientale, in linea con le proiezioni che anticipavano una fase finale di novembre caratterizzata da temperature inferiori alla norma stagionale. Questa irruzione fredda, associata a dinamiche complesse del Vortice Polare, come il suo potenziale indebolimento verso fine mese secondo l'ECMWF, sta convogliando masse d'aria artica verso latitudini più temperate, determinando un netto ribaltamento termico.

Le temperature negative si diffonderanno in una vasta area dell'Europa centrale stanotte; in alcuni luoghi è già caduta la prima neve della stagione.

Le regioni orientali del continente, in particolare la Moravia e la Slesia, stanno registrando precipitazioni significative in concomitanza con il passaggio di un confine frontale collegato a un sistema di bassa pressione centrato sul Sud-Est europeo. Le previsioni per la Moravia-Slesia per il 20 novembre indicavano temperature minime intorno a 1-2°C e massime di 5°C, con cielo coperto o variabile, confermando la presenza di aria fredda. Le nevicate si stanno manifestando anche a quote relativamente basse per il periodo, un evento notevole per la seconda metà di novembre, sebbene non eccezionale per l'inizio dell'inverno.

Sono state emesse allerte specifiche per le aree situate al di sopra dei 500 metri di altitudine, dove si prevedono potenziali accumuli e formazione di banchi di neve a causa dell'intensificazione dei venti associati al fronte. L'aria fredda, che in altre parti d'Europa ha causato cali termici anche di 10 gradi, si sta muovendo verso est, influenzando direttamente queste zone. La configurazione atmosferica attuale, con correnti settentrionali che convogliano l'aria fredda dalle regioni artiche, è tipica delle fasi più avanzate della stagione fredda.

L'evoluzione meteorologica nel continente è guidata da marcate ondulazioni della corrente a getto, che facilitano lo scambio di masse d'aria tra alte e basse latitudini. Mentre alcuni modelli indicavano inizialmente una deviazione verso il Mediterraneo, gli aggiornamenti più recenti suggeriscono che la corrente a getto potrebbe rafforzarsi, deviando la massa d'aria fredda prevalentemente verso l'Europa orientale, come osservato. La presenza di un vortice ciclonico sul Mediterraneo centrale interagisce con queste correnti settentrionali, determinando i fenomeni nevosi osservati. La Moravia e la Slesia si trovano sotto l'influenza diretta di questa massa d'aria polare-continentale, che impone condizioni climatiche decisamente più rigide rispetto alla mitezza precedente.

L'attenzione rimane alta sulle quote più elevate, dove i venti forti aumentano il rischio di accumuli significativi di neve fresca, richiedendo cautela da parte delle autorità locali e dei cittadini. Questo scenario atmosferico prepara il terreno per condizioni potenzialmente più invernali nei primi giorni di dicembre, a seconda dell'evoluzione del Vortice Polare.

Fonti

  • Meteobox.cz - Počasí v ČR i ve světě

  • Český hydrometeorologický ústav

  • ČHMÚ - Moravskoslezský kraj

  • Život v Česku

  • Meteobox.cz

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Massa d'Aria Fredda Settentrionale Provoca... | Gaya One