Incendio Devastante Avvolge il Parco Nazionale del Vesuvio

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Un vasto incendio sta attualmente divorando porzioni del Parco Nazionale del Vesuvio, con le fiamme che si sono propagate fino a un'altitudine di 1.050 metri. Le aree più colpite sono le pinete di Terzigno e le zone collinari di Boscotrecase, con il fronte del fuoco che si estende tra i comuni di Terzigno e Ottaviano. Le condizioni meteorologiche, caratterizzate da temperature elevate e venti sostenuti, hanno esacerbato la situazione, alimentando la rapida propagazione delle fiamme.

Le operazioni di spegnimento sono in pieno svolgimento e vedono l'impiego di un considerevole dispiegamento di risorse. Otto unità aeree, composte da sei Canadair e due elicotteri regionali, stanno operando incessantemente dal cielo. A terra, oltre cento professionisti, tra cui vigili del fuoco, volontari della protezione civile e personale metropolitano, lavorano senza sosta per circoscrivere e domare l'incendio. La Prefettura di Napoli ha istituito un tavolo di coordinamento permanente per la gestione delle operazioni di emergenza, riunendo tutte le autorità competenti per un'azione sinergica ed efficace. Il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca, ha espresso profonda preoccupazione per l'evolversi della situazione, sottolineando l'urgenza di salvaguardare il prezioso patrimonio naturale dell'area e garantire la sicurezza dei residenti. La Protezione Civile Regionale della Campania coordina gli sforzi per il contrasto agli incendi boschivi, supportando enti locali e prefetture nella gestione delle emergenze e nella valutazione dei danni. Questo evento sottolinea la vulnerabilità degli ecosistemi forestali in periodi di siccità prolungata e l'importanza di strategie di prevenzione e intervento tempestivo. Studi condotti in seguito a precedenti incendi nel Parco, come quello del 2017, hanno evidenziato impatti significativi sulla fauna, con perdite di habitat fino all'80% per alcune specie di pipistrelli, indicando la fragilità dell'ecosistema vesuviano di fronte a questi eventi catastrofici. La gestione degli incendi boschivi è un tema cruciale per la regione, come dimostra il piano regionale che mira a rafforzare le attività di previsione, prevenzione e lotta attiva per il triennio 2025-2027.

Fonti

  • Metropolisweb

  • Sky TG24

  • TG LA7

  • HuffPost Italia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.