Le Isole del Nord della Nuova Zelanda hanno sperimentato un fine settimana di significative perturbazioni meteorologiche, caratterizzato da venti forti e piogge intense. Questi eventi hanno causato numerosi disagi, con i servizi di Vigili del Fuoco e Emergenza che sono intervenuti in oltre 100 occasioni per gestire alberi caduti e interruzioni delle linee elettriche. Le regioni di Auckland, Waikato e Bay of Plenty sono state le più colpite, con Auckland che ha registrato 114 interventi, fortunatamente senza feriti.
Le previsioni meteorologiche indicano che l'Isola del Sud si trova sotto un'allerta per Venti Forti per lunedì 1 settembre 2025. Le aree di Dunedin, Clutha, Southland e Stewart Island potrebbero essere interessate da venti da ovest-sud-ovest con forza di burrasca forte, con una probabilità moderata di un'escalation in un avviso ufficiale. Le condizioni attuali sono in linea con le previsioni stagionali, che suggeriscono una probabilità del 60% di temperature superiori alla media e un 50% di aumento delle precipitazioni per l'Isola del Nord fino a ottobre, aumentando il rischio di eventi piovosi intensi nei prossimi mesi.
Per il trimestre agosto-ottobre 2025, si prevede che le temperature saranno generalmente superiori alla media in tutta la Nuova Zelanda, con l'eccezione dell'est dell'Isola del Sud dove le probabilità di temperature sopra o vicino alla media sono quasi equivalenti. Si attendono ondate di freddo e gelate meno frequenti del solito. Per quanto riguarda le precipitazioni, si prevedono piogge superiori alla norma per il nord e l'est dell'Isola del Nord, mentre per il resto del paese le previsioni indicano piogge vicine o superiori alla norma con probabilità quasi uguali.
I venti che hanno colpito l'Isola del Nord hanno raggiunto raffiche fino a 120 km/h in alcune zone esposte, portando alla chiusura temporanea del Ponte del Porto di Auckland. I meteorologi hanno avvertito che tali venti possono causare danni a alberi, linee elettriche e strutture non fissate, rappresentando un rischio anche per i veicoli, in particolare quelli più alti e le motociclette. Le autorità hanno raccomandato ai residenti di mettere in sicurezza oggetti all'aperto per prevenire danni. La situazione meteorologica è in evoluzione, con previsioni di condizioni più stabili con l'avanzare della primavera, sebbene permangano rischi di precipitazioni e venti forti in alcune aree.