Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Viaggi
    • •Educazione
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Animali
  • •Flora
  • •Scoperta
  • •Oceani
  • •Fenomeni Insoliti
  • •Meteo ed Ecologia
  • •Antartide
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Pianeta
  • Oceani

Anfipode Supergigante Prolifera: Un Nuovo Studio del 2025 Rivela un'Ampia Distribuzione di Crostacei nelle Profondità Marine

11:39, 23 maggio

Modificato da: Inna Horoshkina One

Un recente studio dell'Università dell'Australia Occidentale rivela che l'anfipode supergigante, Alicella gigantea, è più diffuso di quanto si credesse in precedenza. Pubblicata nel maggio 2025, la ricerca indica che questa grande creatura pallida, simile a un gambero, abita circa il 59% degli oceani del mondo.

Lo studio ha compilato quasi 200 registrazioni provenienti da 75 località attraverso gli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano. A. gigantea occupa un intervallo di profondità da 3.890 a 8.931 metri. Ciò mette in discussione le precedenti ipotesi sulla rarità della specie.

L'analisi genetica suggerisce che A. gigantea possiede adattamenti unici per la sopravvivenza nella zona adale. Questi includono geni legati alla conservazione dell'energia e alla tolleranza all'alta pressione. Le sue grandi dimensioni, potenzialmente influenzate da geni come aPKC, possono aiutare nell'immagazzinamento delle risorse e nella resistenza alla fame nelle profondità marine povere di cibo, contribuendo al suo successo in ambienti marini estremi.

Fonti

  • IFLScience

  • The University of Western Australia

  • Scimex

Leggi altre notizie su questo argomento:

29 luglio

Nuove Tecnologie per il Rilevamento Subacqueo: Integrazione di Campi Acustici e Magnetici

28 luglio

Pesci Mesopelagici: Un Ruolo Chiave nel Ciclo del Carbonio

24 luglio

Studi rivelano la connessione globale delle stelle marine fragili negli abissi oceanici

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.